Arredi da esterno 2025: le tendenze delle ultime collezioni
Tra le novità proposte per gli arredi da esterno abbiamo selezionato quelle che invitano a vivere terrazzi e giardini a ogni ora del giorno e della notte, per ricominciare a prendersi cura degli spazi, del contatto con la natura e… di sé stessi
Le collezioni di arredi da esterno 2025 rispondono a esigenze sempre più personalizzate, sia in termini di stile sia di superficie disponibile, offrendo soluzioni capaci di valorizzare ogni tipo di contesto, dal più raccolto al più scenografico. In un panorama ricco e articolato, emergono però alcuni trend trasversali, fondamentali per creare ambienti armoniosi, accoglienti e coerenti.
In occasione dell’uscita in edicola dello speciale “Giardini & Outdoor Living” con il numero di maggio di Ville&Casali, abbiamo selezionato cinque temi chiave che definiscono le nuove tendenze dell’arredo da esterno: il comfort e la scelta consapevole del colore, elemento immateriale ma centrale nel generare benessere; il connubio tra estetica e funzionalità; la modularità come risposta a esigenze dinamiche e contemporanee; la luce, sempre più progettata come parte integrante dell’arredo; e, infine, il valore della sostenibilità, oggi imprescindibile in ogni progetto di qualità.
Comfort e colore
Nel 2025, il comfort si conferma protagonista degli arredi da esterno, affiancato da una rinnovata attenzione al colore. Le palette più attuali spaziano dalle tinte pastello a quelle neutre, sempre in sintonia con i toni della natura in tutte le sue forme, dal verde della vegetazioni alle numerose sfumature della terra. Nella poltrona Ginosa di Gart linee avvolgenti e proporzioni generose si fondono con una palette cromatica calda e sofisticata. La caratteristica di questa poltrona imbottita è di accogliere la sagoma del corpo in maniera arrendevole, assecondando una seduta rilassante, senza resistenze e di qualità speciale, in poche parole intima. Il design privilegia materiali resistenti ma accoglienti, ideali per creare angoli di relax all’aperto che coniugano estetica e benessere.
Estetica e funzionalità
La nuova generazione di arredi da esterno supera il concetto di semplice bellezza: ogni pezzo è pensato per rispondere a esigenze pratiche senza sacrificare l’eleganza. Il tavolo Thomas di Cantori ne è un esempio: una struttura scultorea ma essenziale, realizzata in materiali di alta qualità, perfetta per vivere la convivialità all’aria aperta. Design e funzionalità dialogano in perfetto equilibrio, con superfici facili da mantenere e dettagli che raccontano una raffinata artigianalità.
La modularità non è un optional
Nel mondo dell’arredo outdoor 2025, la modularità non è più un semplice plus, ma una vera e propria necessità progettuale. I nuovi divani da esterno nascono per adattarsi con flessibilità ai diversi spazi, accompagnare l’evoluzione degli stili di vita e offrire una fruizione dinamica dell’ambiente.
La nuova proposta di Carl Hansen & Søn, per esempio, amplia la sua collezione outdoor firmata dal trio EOOS con un divano modulare e un lounge table realizzati in teak non trattato. La Embrace Outdoor Lounge Series esalta il concetto di relax all’aria aperta grazie a forme generose, rivestimenti morbidi e un design modulare altamente personalizzabile. Il divano si distingue per l’equilibrio tra la matericità del legno e la leggerezza dei dettagli, come i braccioli e lo schienale intrecciati, mentre il tavolino riprende lo stile fluttuante della collezione, creando una continuità formale con le versioni da interno.
Sempre nella direzione della modularità, superando anche i classici orientamenti delle sedute, troviamo il divano Dorvan di Désirée, un sistema componibile che coniuga eleganza e funzionalità ideato da Matteo Thun & Antonio Rodriguez. Le linee pulite, i volumi generosi e la possibilità di scegliere tra diverse configurazioni lo rendono perfetto per creare zone living all’aperto su misura. I materiali tecnici ad alte prestazioni e i rivestimenti sfoderabili garantiscono resistenza agli agenti atmosferici, mantenendo intatto l’aspetto accogliente tipico dell’arredo indoor.
L’importanza della luce
La luce diventa protagonista anche negli ambienti esterni, non solo per illuminare ma per creare atmosfere suggestive. Le lampade Pantarhei di Il Fanale, presentate in anteprima a Euroluce, dimostrano quanto l’illuminazione possa essere al tempo stesso funzionale e decorativa grazie a linee leggere, forme poetiche e un attento studio dei materiali.
Interpretando il rapporto tra luce, materia e tempo, le lampade Pantarhei, progettate da Pierattelli Architetture, si trasformano e si fondono con il paesaggio, facendo emergere la bellezza naturale dei materiali in un perfetto equilibrio tra estetica e praticità. La collezione propoe due diverse forme: una con una cupola e l’altra con una calotta che evoca la leggerezza di un petalo. Quello di Pantarhei è un linguaggio sottile ma potente, in grado di connettere il vissuto e il contemporaneo attraverso la luce, elemento immateriale ma al contempo strutturale che disegna e trasforma gli spazi architettonici.
Sostenibilità al centro del progetto
Scegliere un nuovo prodotto tra gli arredi da esterno 2025 non può prescindere da una particolare attenzione alla sostenibilità. Fortunatamente nel mondo dell’outdoor design sono le aziende stesse ad ampliare sempre di più la gamma di proposte realizzate con materiali riciclati o certificati, processi produttivi a basso impatto ambientale e una nuova etica della durata: mobili pensati per resistere nel tempo, senza seguire la logica dell’usa e getta. Tra le novità di Gaber, il sistema modulare Enjoy, disegnato da Marc Sadler, richiama nella linea gli intrecci di materiali naturali, sottolineando la caratteristica della struttura realizzata per il 50% con materiale riciclato, dotato di certificazione “Plastica Seconda Vita”.
© Riproduzione riservata.