Cortona: appuntamenti culturali
Cortona è una meraviglia da visitare. Il suo panorama, le sue strade, la sua storia, sono fatte di tante piccole scoperte e tesori per lo sguardo, il cuore e la mente. Sono però molti gli appuntamenti e gli eventi culturali che non bisogna perdersi!
Un grande mostra sulla scrittura etrusca

L’esposizione intende far luce su tutti questi aspetti, dimostrando, con un nuovo catalogo, il progredire degli studi nella sintassi e nella grammatica, attraverso una rilettura o nuova presentazione di molteplici epigrafi, alcune delle quali di novità assoluta.
Francesca Basanieri, Sindaco di Cortona e Giovannangelo Camporeale, Lucumone dell’Accademia Etrusca di Cortona, hanno dichiarato che “il tema di questa mostra è specifico e riguarda un settore che, dai primordi degli studi di etruscologia fino ai giorni nostri, ha rappresentato una valida palestra in cui si sono formati i ricercatori dell’antico mondo etrusco.
Cortona ha avuto un ruolo di primo piano in tale ambito, dall’attenzione rivolta all’alfabeto etrusco alla scoperta della Tabula Cortonensis nel 1992: un testo, quest’ultimo, che è il terzo in ordine di lunghezza fra quelli etruschi noti e che, nonostante le scarse conoscenze tuttora esistenti in fatto di lingua etrusca, ha aperto nuovi orizzonti sul diritto privato e più in generale sulla cultura etrusca in età ellenistica”.
Info: www.cortonamaec.it
Amici della Chianina a Cortona

Troppo spesso, infatti, nei ristoranti si legge sul menu carne Chianina, ma non sempre questo corrisponde al vero. I ristoranti che vendono Chianina DOC hanno un certificato, che si può richiedere quando si ordina la carne”. Ogni anno l’associazione organizza l’evento “La valle del Gigante Bianco”, volto a diffondere sempre di più la conoscenza di questi magnifici animali. Info: www.amicidellachianina.its
Nasce il primo museo di san francesco
Inaugurato a dicembre, è nato a Cortona il nuovo Museo Nazionale di San Francesco e Frà Elia. Il progetto è promosso dai Frati Francescani Conventuali, dal Vaticano con il sostegno e la collaborazione del Comune di Cortona. La Basilica di San Francesco, già meta di numerosi turisti e fedeli provenienti da tutta Italia e dall’estero, e le nuove cinque sale del complesso adiacente allestite con nuove opere permanenti, andranno a costituire il nuovo percorso museale della città. Nuovi spazi e nuove tecnologie verranno messe al servizio di turisti e fedeli, trasformando così le visite dei fruitori in un vero e proprio viaggio immersivo nella storia delle due figure religiose, attraverso l’utilizzo di pannelli touch screen, delle guide interattive di ultima generazione e dei contenuti audiovisivi della sala multimediale. Il nuovo percorso museale è costituito da diverse opere ritrovate recentemente all’interno dei piani interrati del Convento, proiezioni digitali, ricostruzione grafica e materiale del vero volto di Frà Elia e la storia, nonché la riproduzione attraverso nuove tecnologie, del Laudario di Cortona (tel. 0575.637224).
Approfondimenti e occasioni a Cortona
Abbiamo dedicato a Cortona e alle sue meraviglie un ampio articolo pubblicato sul numero di marzo del nostro giornale. Se te lo sei perso, puoi recuperarlo scaricando la App e leggendolo sul giornale digitale, basta andare a questo collegamento, dove troverai le informazioni sull’ultimo numero di Ville&Casali e i link per le diverse App per il tuo dispositivo.
Se invece sei interessato alle occasioni di investimento, alle opportunità immobiliari oppure alle offerte immobiliari nell’area di Cortona e in Toscana, allora puoi guardare i risultati di questa pagina.
© Riproduzione riservata.








