Langhe e Monferrato, l’anima autentica delle colline piemontesi
Tra borghi antichi e vigne patrimonio UNESCO, castelli sabaudi e cantine storiche, ecco un Piemonte che unisce tradizione contadina, enogastronomia di eccellenza e ospitalità raffinata
Ha persino origini celtiche l’unico paese delle Langhe a organizzare, dal luglio 2023, “Verdi a Verduno”, importante rassegna di opera lirica. “Vogliamo diventare ambasciatori dell’Italia all’estero” racconta a Ville&Casali Marta Giovannini, il primo cittadino di Verduno (Cn), borgo di 560 anime. “Qui c’era una delle residenze di caccia e la cantina del re Carlo Alberto di Savoia; il castello, ricostruito nel 1739 dal famoso architetto Filippo Juvara, fu acquistato poi dal Savoia nel 1838. Dal 1953 l’attuale proprietà lo ha adibito a residenza di charme e ristorante”. Sono ancora presenti infatti gli ambienti originari, la camera del re e quella della sua ‘favorita’.

A Verduno poi, c’è un belvedere spettacolare, tra i più panoramici della regione, e un giardino dove a fine estate i giovani si fermano a leggere i libri sulle panchine in un contesto unico. Il piccolo e curato borgo ha conosciuto anche un periodo di ‘Dolce vita Albese’ nei primi anni ’60, “Era il 1961 quando la cantante Milva si sposò e venne proprio qui al Real Castello in viaggio di nozze” riprende la sindaca. Persino Carlin Petrini, patron di Slow Food, voleva aprirne qui la sede negli anni ’80. Cronaca a parte, in questo paesino fiabesco si trova Monvigliero, una delle più famose cru (zone pregiate) del Barolo: e i produttori hanno nomi altisonanti come GB Burlotto o Oddero, per citare solo i più noti…
Articolo pubblicato su Ville&Casali novembre 2025
Continua a leggere sulla rivista digitale
© Riproduzione riservata.







