A Cortona non ci si annoia mai, grazie alle numerose opportunità di svago e di incontro e all’organizzazione di eventi culturali e musicali di grande rilievo, come la rassegna “Cortona on the move”, uno dei festival di fotografia di viaggio più famosi della penisola, o “Cortona Mix Festival” che punta all’intreccio e alla contaminazione fra le arti. Per non parlare della rassegna di antiquariato “Cortonantiquaria”, che ogni anno convoglia in città i più prestigiosi antiquari a livello mondiale. Un impegno che riguarda anche gli altri punti di forza della città, il turismo religioso, legato ai luoghi di San Francesco d’Assisi, e quello archeologico, connesso principalmente all’attività del MAEC e al sito etrusco fuori città.
Cortona: archeologia al primo posto
Pietro Zucchini, Dirigente dell’Ufficio Cultura e Turismo del Comune, spiega a Ville&Casali che “l’amministrazione punta proprio su archeologia, beni culturali ed enogastronomia per creare un’offerta attraente”. “Vogliamo, sempre di più, trasmettere l’immagine di una città d’arte a misura d’uomo, valorizzare il territorio e le sue eccellenze, come la razza Chianina. Grazie ai festival, registriamo circa 400 mila visitatori l’anno”. In effetti, visitare la cittadina è facile ed invitante: le bellezze storico-artistiche sono proprio lì, a portata di tutti: edifici del ‘300 come il Palazzo del Capitano del Popolo, e il Palazzo Comunale si affacciano su una delle piazze principali; Palazzo Casale è la sede del prestigioso Museo dell’Accademia Etrusca. Via Lannelli conserva invece case medievali originali e, uscendo da Porta Santa Maria, si giunge al cospetto delle mura etrusche e la Porta Bifora. La cinta muraria è lo spunto ideale per un itinerario un po’ più lungo e difficoltoso, che porta all’esterno della città, verso la collina.
Da vedere
Troveremo lungo la strada l’Eremo delle Celle, accanto a una suggestiva cascata, che custodisce la cella di San Francesco, mentre la Fortezza di Grifalco sorge su antiche rovine di fortificazioni precedenti. Se ci si vuole rilassare all’ombra di maestosi alberi in un viale pedonale, il Giardino del Parterre sarà una meta gradita. Ma non basta, ad ampliare la già ricca offerta cortonese c’è anche il golf. Infatti, da poco Cortona ha il suo green, per poter dare ad appassionati e neofiti, turisti e abitanti locali, la possibilità di praticare questo piacevole e rilassante sport che in Italia sta godendo di una sempre maggiore popolarità. Il Cortona Golf & SPA Resort (www.cortonagolfresort.com) è un elegante complesso che ha al suo interno il primo campo da golf, per dimensioni, di Cortona e si estenderà su di un’area di 75 ettari. Le 18 buche sono state disegnate da Gary Player Design, società di progettazione dell’omonimo Gary Player, il “Cavaliere Nero” del Golf internazionale, campione sudafricano degli anni ’70 e vincitore di 9 maiors. Il percorso è immerso nel verde del tipico paesaggio toscano tra colline e vigneti sempre esposti al sole e sarà molto impegnativo con buche protette da bunker e fairway costeggiati da ostacoli d’acqua. Ulteriore impulso al turismo verrà dal miglioramento dei collegamenti: infatti è in programma una fermata dei treni dell’Alta Velocità a Farneta, a due km dal centro, mentre il previsto ampliamento dell’aeroporto di Perugia sarà sicuramente utile all’espansione.
Approfondimenti e investimenti
Abbiamo dedicato a Cortona e alle sue meraviglie un ampio articolo pubblicato sul numero di marzo del nostro giornale. Se te lo sei perso, puoi recuperarlo scaricando la App e leggendolo sul giornale digitale, basta andare a questo collegamento, dove troverai le informazioni sull’ultimo numero di Ville&Casali e i link per le diverse App per il tuo dispositivo.
Se invece sei interessato alle occasioni di investimento, alle opportunità immobiliari oppure alle offerte immobiliari nell’area di Cortona e in Toscana, allora puoi guardare i risultati di questa pagina.
di FRANCESCA PIERPAOLI foto di GIORGIO DE CAMILLIS
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.