Un soggiorno vista mare? Ve ne proponiamo 6 in diverse regioni italiane

Una selezione di hotel sul mare in Italia, dove le sfumature blu dell’orizzonte sono il primo buongiorno e la spiaggia è a pochi passi dalla camera. Tra boutique hotel, resort di charme e dimore storiche, scopri il lusso discreto di un soggiorno pieds dans l’eau
In Italia, il mare non è solo un paesaggio: è uno stile di vita. Soggiornare in un hotel con accesso diretto alla spiaggia significa riscoprire il ritmo naturale delle giornate, svegliarsi con la luce che si riflette sull’acqua e addormentarsi al suono delle onde. Dalle coste pugliesi alle calette toscane, passando per le isole maggiori, abbiamo selezionato alcuni tra gli hotel più affascinanti del Belpaese dove il confine tra ospitalità e natura svanisce, lasciando spazio a un’esperienza autentica e rigenerante. E se vuoi approfondire l’essenza del Mediterraneo, trovi ispirazioni, oggetti e suggerimenti selezionati su Ville&Casali di luglio.
Torre di Cala Piccola, Argentario (Toscana)
Affacciato sulle acque cristalline dell’Arcipelago Toscano, il boutique hotel Torre di Cala Piccola è una raffinata oasi di charme incastonata tra i profumi della macchia mediterranea e le scogliere del Monte Argentario. L’hotel prende il nome da una Torre Saracena del XV secolo, simbolo storico che domina la proprietà e racconta una lunga tradizione di eleganza e ospitalità. Qui, dove un tempo soggiornavano Liz Taylor e Richard Burton, il tempo sembra dilatarsi: ogni terrazza si apre su panorami da cartolina, con lo sguardo che abbraccia le isole del Giglio e di Giannutri.
Le camere e suite dell’hotel, immerse in un contesto che richiama un borgo toscano, offrono ambienti raffinati e mediterranei, pensati per esaltare il legame con il paesaggio. L’esperienza si arricchisce con la cucina del ristorante Torre d’Argento, dove lo chef Francesco Carrieri propone una rilettura contemporanea della tradizione toscana, mentre il Bistrot La Torre è il luogo ideale per un momento informale con vista sulle isole.
Falkensteiner Resort Capo Boi, Villasimius (Sardegna)
Elegante resort a 5 stelle immerso nella macchia mediterranea, il Falkensteiner Resort Capo Boi domina una splendida baia privata di sabbia bianca, all’interno della riserva naturale marina di Capo Carbonara, uno degli scenari più affascinanti della Sardegna. La struttura è progettata in stile moresco mediterraneo e vanta 122 camere e suite (dalle Junior Suite ai family room) oltre alla prestigiosa Capo Boi Suite da 85 mq con terrazza panoramica: tutte con balcone o giardino affacciato sul mare o sul parco. L’albergo offre l’accesso diretto alla spiaggia privata e, per un’esperienza di relax completa, due piscine infinity, un’area dedicata alle attività acquatiche e l’Acquapura SPA di 750 mq.
La proposta gastronomica è articolata su più spazi: il Kento Bay Restaurant & Lookout fonde sapori sardi con contaminazioni panasiatiche, la pizzeria Artigiani propone creazioni gourmet e c’è anche una gelateria artigianale e un bar panoramico per aperitivi in riva al mare.
Hotel Mediterraneo Sorrento, Sant’Agnello (Campania)
Affacciato sulla celebre scogliera di Sant’Agnello, a circa 70 m sul livello del mare, l’Hotel Mediterraneo Sorrento è un boutique hotel a conduzione familiare con 61 camere e suite, tutte con vista sul sul Golfo di Napoli. Il suo restyling ha unito il design moderno alla storia della costiera, con materiali locali (lava vesuviana, ottone, ceramiche di Vietri) e una palette cromatica che ricorda il mare e la macchia mediterranea. Grazie a un ascensore scavato nella roccia, gli ospiti hanno accesso diretto allo stabilimento balneare “La Marinella”, un lido attrezzato e riservato a pochi metri dall’hotel. Tra i servizi proposti, l’escluviso Mediterraneo Charter, con yacht privato per escursioni lungo la Costiera Amalfitana e le isole maggiori.
Hotel Villa Romana, Agrigento (Sicilia)
Un altro hotel sul mare in Italia è situato sul tratto della celebre Scala dei Turchi: l’Hotel Villa Romana unisce la bellezza naturale del litorale di Agrigento alla comodità di una spiaggia privata di sabbia dorata, a pochi passi dalla struttura. Qui gli ospiti possono prenotare lettini e ombrelloni con servizio bar e doccia esterna, godendo di un’esperienza balneare esclusiva e riservata. La piscina panoramica, affacciata sul Mediterraneo, completa l’offerta: una suggestiva oasi di relax con pool bar e aree solarium dotate di lettini e ombrelloni, ideale per chi preferisce rimanere vicino alla struttura ma farsi avvolgere, comunque, dall’atmosfera marina .
Canne Bianche Lifestyle Hotel, Torre Canne (Puglia)
Immerso tra dune naturali affacciate sull’Adriatico, il Canne Bianche Lifestyle Hotel è un boutique hotel a 5 stelle che regala accesso diretto a una spiaggia incontaminata. La struttura, con le sue 53 camere e suite dallo stile rilassato, riflette l’anima pugliese: tonalità neutre, arredamenti in legno e pietra locale, balconi o patii privati che incorniciano il mare o il giardino interno. Il cuore dell’esperienza è la spiaggia privata adiacente all’hotel: un tratto di sabbia naturale affacciato su acque cristalline, attrezzato con lettini, cabanas e servizio bar, per momenti di relax totale a pochi passi dalla camera.
La piscina panoramica, il giardino costiero e l’Aqua Spa, un centro benessere di circa 200 mq con sauna, bagno turco, idromassaggi, cromoterapia e trattamenti personalizzati, completano l’offerta wellness. l’Autentico Wine & Restaurant e la Giùammare Osteria Contemporanea sono i due ristoranti che offrono menu targati locali, crudi di mare e contaminazioni creative, mentre il Botanico Lounge Bar è perfetto per cocktail o snack vista mare. Immerso in un contesto naturale, l’hotel propone anche attività come yoga sulla spiaggia, escursioni in e-bike nel Parco delle Dune Costiere, cooking class di prodotti pugliesi e passeggiate a cavallo sul litorale.
La Peschiera, Monopoli (Puglia)
Proseguendo sulla costa pugliese in direzione nord e restando collegati al panorama blu del mare Adriatico, si incontra il raffinato boutique hotel La Peschiera, un lussuoso 5 stelle pieds dans l’eau sulla costa di Monopoli. Ricavato da una storica riserva di pesca borbonica, è costituito da camere tutte dotate di patio o terrazzo privato affacciato sull’acqua o sulle piscine con cascate. Intimo e silenzioso, offre solo 13 camere (dai 29 ai 55 mq), La Peschiera è perfetto per chi cerca eleganza discreta e un contatto privilegiato con il mare.
Il cuore gastronomico è il ristorante SaleBlu, incastonato sulla scogliera e guidato dallo chef Vincenzo Montanaro (e in precedenza Vito Casulli). La proposta culinaria celebra il pesce dell’Adriatico con una reinterpretazione contemporanea della tradizione pugliese e la cornice è scenografica: una maggiore immersione nell’energia del mare è difficile da immaginare.
© Riproduzione riservata.