Pubblicità
Pubblicità

Chianti, cuore rosso della toscana

di Maria Paola Gianni

Chianti, cuore rosso della toscana

Dove il vino incontra l’ospitalità, tra architettura, nobili ville e castelli medievali, per un’accoglienza che produce ricchezza

Nel cuore della Toscana, tra le sinuose colline fiorentine e senesi, si snoda un itinerario di straordinarie architetture vinicole: sono le cantine del Chianti Classico. Alcune si fondono nel paesaggio, mimetizzandosi tra i vigneti, altre emergono come segni contemporanei tra i filari, in un dialogo perfetto con la storia di questo territorio vinicolo particolarmente vocato.

Chianti, cuore rosso della toscana

Una delle più straordinarie è senz’altro la Cantina Antinori. Di primo acchito, appena si ha il privilegio di ammirarla, sembra di guardare un’enorme astronave planata sulle colline toscane e ricoperta da vigne. Inaugurata nel 2012, questa struttura situata a Bargino, nel comune di San Casciano Val di Pesa (FI) non è solo un luogo di produzione vitivinicola, ma un omaggio alla storia secolare della famiglia Antinori e alla bellezza incontaminata del paesaggio toscano. Nascosta tra vigneti, uliveti e boschi di querce e lecci, la cantina si distingue per il basso impatto ambientale e l’alto risparmio energetico. Colpisce la sua architettura rivoluzionaria. Realizzata da Marco Casamonti, socio fondatore dello studio Archea Associati

Articolo pubblicato su Ville&Casali settembre 2025

Continua a leggere sulla rivista digitale

© Riproduzione riservata.