Pubblicità
Pubblicità

Sostenibilità e tecnologia al Castello di Belgioioso ragionando sul futuro dei parchi storici

di Elena Cattaneo

Vista dall'alto del parco del Castello di Belgioioso, in provincia di Pavia: prezioso monumento di valore storico artistico ed efficace motore per lo sviluppo socio-economico e culturale del territorio.
Vista dall'alto del parco del Castello di Belgioioso, in provincia di Pavia: prezioso monumento di valore storico artistico ed efficace motore per lo sviluppo socio-economico e culturale del territorio.

Manutenzione parchi storici: è stato uno dei temi protagonisti al summit Husqvarna Living City 2025 appena concluso a Barcellona. In Italia, il Castello di Belgioioso diventa un modello di innovazione sostenibile


Il futuro della manutenzione dei parchi storici passa dalla sostenibilità e dall’innovazione tecnologica. È il messaggio centrale emerso dall’Husqvarna Living City 2025, l’annuale summit internazionale organizzato a Barcellona dall’azienda svedese leader nella cura del verde.
Per la sua undicesima edizione, l’evento ha riunito oltre duecento esperti, paesaggisti, amministratori e professionisti da 22 Paesi, invitandoli a riflettere su come la tecnologia possa supportare le pratiche ecologiche e favorire la biodiversità.

I parchi come servizio per la comunità

Eliminazione graduale dei combustibili fossili, economia circolare e soluzioni basate sulla natura sono stati i temi chiave di questa edizione. L’obiettivo, condiviso da Husqvarna, è tradurre le idee scientifiche in azioni concrete per preservare e rigenerare gli spazi verdi, pubblici e privati, urbani e storici.

Tra i principali focus del summit, i parchi e giardini storici sono stati al centro del dibattito come risorsa collettiva da proteggere e valorizzare.
Husqvarna da anni collabora con municipalità e dimore d’epoca per promuovere una manutenzione del verde sostenibile: un approccio che punta a ridurre l’impatto ambientale e migliorare l’esperienza dei visitatori. Dopo progetti emblematici come quello con la Reggia di Caserta o il Comune di Padova per la gestione robotizzata di Prato della Valle, il gruppo svedese ha recentemente avviato una nuova collaborazione con il Castello di Belgioioso, in provincia di Pavia, un luogo simbolo del dialogo tra patrimonio storico e innovazione tecnologica.

Manutenzione parchi storici: emerso dall’Husqvarna Living City 2025, l’annuale summit internazionale organizzato a Barcellona dall’azienda svedese leader nella cura del verde. In foto: une veduta del parco del Castello di Belgioioso.
Grazie alla collaborazione con Husqvarna, azienda svedese leader nella cura del verde, il Castello di Belgioioso diventa un modello di innovazione sostenibile


Castello di Belgioioso: tecnologia e natura in equilibrio

Aperto al pubblico nel 2024 dopo un restauro durato due anni, il parco del Castello di Belgioioso si estende su 45.000 metri quadrati e ospita 80 magnolie secolari. L’intervento, finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) nell’ambito del progetto “Parchi e Giardini storici”, ha restituito alla comunità un paesaggio di grande valore botanico e artistico.


Un modello di manutenzione sostenibile

Per la manutenzione del prato e delle aree verdi, la proprietà ha scelto di affidarsi a sei robot Husqvarna Automower®, modelli 450X NERA ibrido, 435X AWD NERA e 405XE NERA, capaci di gestire in autonomia circa 12.000 metri quadrati di superficie. Queste soluzioni, silenziose e a basso impatto ambientale, garantiscono una cura “sartoriale” del manto erboso, preservando al tempo stesso la quiete e l’armonia del parco.

Gianmaria Bolzoni, proprietario del Castello di Belgioioso: “Il futuro del nostro patrimonio monumentale risiede nella coesistenza tra bellezza e tecnologia. L’utilizzo dei robot Husqvarna ci ha portato benefici estetici, ambientali ed economici. I visitatori restano colpiti dal silenzio e dalla precisione con cui operano.”

A proposito di manutenzione parchi storici, uno degli elementi più delicati da affrontare riguarda la presenza di elementi scultorei e architettonici.
Gli elementi storici e la frammentazione del manto erboso richiedono un’attenzione sartoriale nel taglio dell’erba che al Castello di Belgioioso è stata risolta con l’adozione di 6 robot Husqvarna Automower®.

Oltre a ridurre i costi di gestione e l’impatto acustico, i robot permettono di affrontare con efficienza le caratteristiche complesse di un parco storico, dalle pendenze alle zone d’ombra, fino alle aree con scarsa copertura satellitare. L’utilizzo della tecnologia EPOS® senza filo ha consentito, inoltre, di evitare scavi o alterazioni del terreno, nel pieno rispetto della conservazione paesaggistica.

“Siamo orgogliosi che realtà prestigiose come il Castello di Belgioioso riconoscano il valore delle nostre soluzioni” sottolinea Nicolò Barbato, Pro Robotic Segment Manager di Husqvarna. “La tecnologia può essere un alleato prezioso per la tutela del patrimonio verde, rendendo la manutenzione più efficiente e sostenibile.”

In primo piano, nel parco del Castello di Belgioioso, uno dei robot Automower® di Husqvarna in grado di affrontare con efficienza le caratteristiche complesse di un parco storico.
In primo piano, nel parco del Castello di Belgioioso, uno dei robot Automower® di Husqvarna in grado di affrontare con efficienza le caratteristiche complesse di un parco storico.

Husqvarna Living City 2025: condivisione e innovazione

Il caso del Castello di Belgioioso rappresenta un modello virtuoso per il futuro della manutenzione parchi storici: un equilibrio tra cura, tecnologia e rispetto per la storia dei luoghi. Progetti come questo, nati dal confronto internazionale dell’Husqvarna Living City 2025, indicano una direzione chiara: la valorizzazione dei giardini storici non passa solo dal restauro, ma da una gestione consapevole e sostenibile nel tempo.

Il summit di Barcellona ha rappresentato un’occasione unica per esplorare le potenzialità della tecnologia nella cura del verde urbano e storico. Tra workshop, talk scientifici e case study internazionali, i partecipanti hanno scoperto come strumenti innovativi possano migliorare la biodiversità, ridurre l’impatto ambientale e ottimizzare la gestione dei parchi. Progetti come quello del Castello di Belgioioso dimostrano concretamente come la manutenzione dei parchi storici possa diventare un modello per spazi verdi pubblici e privati, combinando innovazione, estetica e sostenibilità.

Manutenzione parchi storici e futuro sostenibile

Grazie alla collaborazione tra Husqvarna e realtà come il Castello di Belgioioso, il futuro della manutenzione dei parchi storici si prospetta più efficiente e rispettoso dell’ambiente. Tecnologie avanzate, materiali sostenibili e una gestione attenta dei giardini storici creano un equilibrio perfetto tra bellezza, funzionalità e sostenibilità, aprendo nuove opportunità per tutti i parchi storici italiani.

© Riproduzione riservata.