È in edicola e online il numero di giugno 2025 di Ville&Casali

di Massimo Rosati

In questo numero

Vai alla rivista digitale

L’EDITORIALE

C’è una forma di bellezza che non ha bisogno di stupire. È la bellezza che abita le case in cui amiamo vivere. Non parliamo di stili o tendenze, ma di quell’armonia che nasce quando ciò che ci circonda – oggetti, arredi, natura, luce – parla il nostro stesso linguaggio. Quando ogni cosa è lì per un motivo e il paesaggio fuori dalla finestra sembra completare, esaltandolo, il disegno della casa. Le dimore che raccontiamo in questo numero di Ville&Casali sono molto diverse tra loro, eppure hanno molto in comune. Sono rifugi scelti non solo per vivere, ma per vivere bene. Luoghi che incarnano un’idea autentica di ‘quality living’, dove la qualità non è un concetto astratto, ma si traduce in scelte concrete. Nei materiali naturali, negli arredi, negli affacci che rigenerano lo spirito.

A Bellagio, sul lago di Como, una villa ottocentesca è diventata una dichiarazione d’amore per il paesaggio, con le sue terrazze sospese sull’acqua e gli interni che dialogano con il giardino. In Umbria, il restauro di una casa nel cuore di un borgo storico accoglie la modernità con discrezione, fondendo storia e design in un equilibrio perfetto. A Ibiza, la luce del Mediterraneo scolpisce ogni angolo di Villa Cielo: una casa che guarda il mare e invita alla contemplazione, dove persino una casa sull’albero diventa un manifesto di libertà e leggerezza. In Brasile, a Rio de Janeiro, la bellezza si fa calda e vibrante: architettura, colori e natura si intrecciano in uno spazio che accoglie e sorprende. E poi, sulle Alpi francesi, uno chalet immerso nel verde rivela il lato più intimo dell’estate in montagna. Qui la bellezza è fatta di legno e silenzio, di arte e memoria, di orizzonti che si aprono a ogni finestra. In tutte queste case, la bellezza non è un orpello, ma una necessità. È ciò che ci permette di rallentare, di riconnetterci, di ritrovare il senso delle cose. È il filo invisibile che lega ciò che scegliamo di portare dentro casa – un divano, un tavolo, una lampada – al mondo che osserviamo fuori: un giardino in fiore, una distesa d’acqua, un cielo terso sopra le montagne. Perché, scriveva Henry Wadsworth Longfellow, uno dei più celebri poeti americani dell’Ottocento: “Non c’è nulla di più prezioso di un angolo tranquillo dove il cuore può riposare.”

Trovi il nuovo numero in edicola e sulla rivista digitale

© Riproduzione riservata.

Abbonati online

fino al 50% di sconto

100 Idee per Ristrutturrare Digital Edition 100 Idee per Ristrutturrare Apple App Sore 100 Idee per Ristrutturrare Google Play Store

Digital Edition

Disponibile su browser, tablet e mobile app iOS e Android.

Offerta Prova

3 numeri a soli 2,99 €

save papersave paper

Edizione Cartacea
+ Digital Edition

Scegli la comodità del cartaceo con in più la versione digitale.

Scopri come abbonarti

1 anno a soli 33,00 €

Partner

I più letti