Sandro Bastioli è un artista di grande spessore, le cui opere altamente realistiche ben si adattano a gusti classici e agli amanti dell’arte.
Affascinato dalla pittura sin da bambino, Sandro Bastioli a venti anni inizia a dipingere da autodidatta. “Il vero salto di qualità, però”, racconta a Ville&Casali , “l’ho fatto quando sono andato a Milano, dove ho frequentato la libera Accademia di Pittura di Bovisio Masciago, sotto la guida del professor Cino Balleri. Inizia a dipingere i “nudi” femminili, realizzati sia ad olio che con la sanguigna, a lui particolarmente cara, passando ai paesaggi umbri riprodotti con meticolosa precisione per approdare, infine, alle “nature morte” di stile caravaggesco che gli danno una certa notorietà. “Oggi mi dedico soprattutto alla tecnica dell’iperrealismo, ossia cerco di ritrarre gli oggetti nel modo più veritiero possibile”, spiega Bastioli. “Per me è importante la resa della materia, i miei quadri sembrano delle fotografie, mi piace dipingere a olio su tela e fare come delle zoomate sui particolari: dettagli di portoni, vecchi muri, tegole di tetti. Amo la precisione, ho una grande passione per il dettaglio”.
Osservando le sue opere, vi si legge tutta la magia delle cose perdute, degli oggetti un po’ lisi, che hanno il sapore della malinconia. Possiamo gustarci una galleria delle sue opere visitando il sito dell’autore, basta andare a questo collegamento.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.