I colori dell’autunno per arredare casa
Dal terracotta al cioccolato, ecco i colori dell’autunno che trasformano gli interni in rifugi accoglienti
L’autunno è una stagione che si insinua dolcemente nelle nostre case. Non solo nei paesaggi fuori dalle finestre, ma anche negli interni, dove i colori del bosco, delle foglie e della terra diventano fonte d’ispirazione. «Ottobre porta con sé un cambiamento che è prima di tutto cromatico» si legge nell’editoriale di Ville&Casali di ottobre e il nostro desiderio, qui, è invitarvi a scoprire arredi e materiali che scaldano l’atmosfera e invitano a vivere più lentamente gli spazi domestici, proprio come le sfumature del foliage, dal giallo dorato al rosso rame, scaldano le chiome degli alberi e ispirano i colori dell’autunno negli interni di casa.
Il parere della designer: una casa che accoglie e abbraccia
“In questo momento quello che desideriamo è sentirci abbracciati, accolti”: con queste parole la designer India Mahdavi, tra i nomi di punta dell’ultima Design Week di Parigi, descrive un bisogno profondo del nostro tempo: il desiderio di calore, conforto e autenticità. Dai toni terracotta che evocano la terra, ai rossi ruggine che richiamano le foglie cadute, fino ai viola prugna e ai marroni dorati, l’autunno diventa una fonte d’ispirazione per chi desidera rendere la casa più accogliente e intima. Un invito a circondarsi di colori che “abbracciano”, di materiali che parlano al tatto, velluti, lane, legni scuri e ceramiche smaltate, e a riscoprire la bellezza delle sfumature naturali dei colori dell’autunno come antidoto alla frenesia quotidiana..
Alla kermesse parigina Mahdavi ha presentato diverse collaborazioni, tra cui una poetica collezione di paraventi realizzati con The Crafties: un trio di folding screen interamente fatti a mano nell’atelier di Sète. Nati come prima incursione del marchio nel mondo dei tessili, questi paraventi creano un valzer ornamentale di trame, motivi e pattern, sovrapposti e intrecciati.
La parete protagonista
In un ambiente ispirato ai colori dell’autunno, non sono soltanto gli arredi a definire la palette cromatica: anche una parete, scelta con cura, può diventare la vera protagonista dello spazio. Come un fondale scenico, accoglie e riflette la luce, trasformandosi in un elemento decorativo capace di raccontare un’emozione e dare carattere all’ambiente.
Il pannello Alchimia, disegnato da Silvia Badalotti per la collezione CO.DE 05 di Jannelli&Volpi, fonde materia e mistero in una texture fluida che sembra animarsi di vita propria. Onde metalliche scorrono leggere sulla superficie dorata, creando giochi di riflessi e profondità che cambiano con la luce naturale. Realizzato in stampa su base dorata, impreziosita da dettagli in 3D e rilievi pastosi, il pannello illumina e valorizza lo spazio, invitando a riscoprire la parete come luogo di sperimentazione estetica
Trame che scaldano lo spazio
In autunno, la casa si veste di texture e materiali capaci di restituire calore visivo e sensoriale. Tra questi, il tappeto diventa un punto di incontro tra estetica e comfort, legando idealmente tutti gli elementi dell’ambiente. Il modello Paglietta Cotta di G.T.DESIGN nasce da una raffinata lavorazione artigianale: una tessitura a mano su telai tradizionali che intreccia la fibra naturale di iuta con un filato lucido tecnico, dando vita a un tappeto prezioso e resistente. La superficie, irregolare e vibrante, richiama la trama di una cotta di maglia, mentre le sfumature cangianti esaltano la luce e dialogano con i colori dell’autunno, rendendo l’ambiente avvolgente e armonioso.
Il lato intimo (e selvatico) dell’autunno
Nella stagione in cui la natura si trasforma, anche la camera da letto diventa un paesaggio di trame e sfumature. Qui, la morbidezza dei tessuti incontra l’intensità del colore, componendo un mosaico di sensazioni tattili e visive. La nuova collezione Contrée Sauvage di Lelièvre Paris, presentata a settembre alla Design Week parigina, celebra l’eleganza del selvatico con motivi botanici e accenti animalier. Il copriletto L’Oasis avvolge il letto in una scenografia di grandi disegni vegetali stilizzati che richiama i colori dell’autunno, i cuscini Dattier aggiungono ritmo con il loro jacquard strutturato, ispirato alle foglie della palma da dattero, mentre i cuscini Féline portano un tocco di sensualità, grazie a un motivo animalier morbido e leggermente in rilievo.
La leggerezza del comfort
Nel cuore di un living contemporaneo, il divano in uno dei più caldi colori dell’autunno diventa il fulcro visivo e sensoriale della stagione. Ouverture, disegnato da Pierluigi Cerri per Poltrona Frau, propone un equilibrio perfetto tra tecnologia e morbidezza. La struttura in acciaio verniciato nero opaco, leggera e architettonica, sostiene i volumi imbottiti come fossero sospesi: un gioco di pieni e vuoti che richiama la luce cangiante dei pomeriggi di ottobre.
I cuscini, generosi e raffinati nei dettagli, raccontano la maestria artigianale del brand: bottoni che evocano gli anni Ottanta, cuciture precise, proporzioni calibrate per un comfort assoluto. Rivestiti in pelle o tessuto, custodiscono un’anima in piuma d’oca e poliuretano che li rende accoglienti ma indeformabili.
Un divano che invita a lasciarsi andare, a vivere la casa come un rifugio contemporaneo, dove il design incontra la sensazione di essere – come direbbe India Mahdavi – “abbracciati, accolti”.
Coccole di colore
Quando le giornate si accorciano e l’aria si fa più fresca, basta un dettaglio per ritrovare il piacere del calore domestico. I plaid della collezione Soft di Cinelli Piumini, impilati in una palette che spazia dall’arancione zucca al marrone cioccolato, fino al bianco panna, racchiudono tutto il fascino dei colori dell’autunno. Realizzati in puro piumino d’oca bianca ungherese, sono leggerissimi ma incredibilmente avvolgenti, perfetti per accompagnare i momenti di relax sul divano o in camera da letto.
© Riproduzione riservata.