Bagno nero: le istruzioni per creare un ambiente impeccabile e senza tempo

di Redazione Ville&Casali

Un raffinato bagno nero con vasca free standing al centro
La vasca free standing Oxo di Porcelanosa troneggia al centro di un bagno nero

Dai rivestimenti agli accessori, passando dai mobili e i sanitari, Porcelanosa offre gli strumenti per trasformare in realtà un sogno di eleganza

Un tempo il bianco era quasi d’obbligo. Oggi invece il bagno nero si è imposto come una delle scelte già raffinate dell’interior design, che ha rivalutato il black nel creare ambienti eleganti, moderni e ricchi di personalità. Non si tratta di una semplice tendenza estetica, però. Il nero dona infatti profondità, esalta le texture e mette in primo piano la vocazione del bagno quale rifugio intimo, luogo dove rigenerarsi. Per questo, sono sempre più le case contemporanee che puntano su bagni moderni neri che sposano la funzionalità a uno stile senza tempo. 

Una scelta adatta a tutti gli stili

Dal linguaggio universale, il nero è un colore che non appartiene a un’epoca precisa, ma che riesce a interpretare qualsiasi stile, dal minimalismo più rigoroso a scenografie più decorative. Allo stesso tempo, ha la capacità di accogliere e avvolgere. Un bagno rivestito con piastrelle nere restituisce un senso di intimità e sicurezza, perfetto per lo spazio domestico che oggi è sempre più concepito come luogo di benessere.

Bagno nero: le istruzioni per creare un ambiente impeccabile e senza tempo
Le eleganti venature dorate del gres porcellanato effetto marmo Nylo Noir Polished
Bagno nero: le istruzioni per creare un ambiente impeccabile e senza tempo
L’abbinamento del gres porcellanato nero con l’effetto legno chiaro è vincente

Anziché sacrificate dal contesto scuro, luce e leggerezza vi risultano al contrario accentuate e valorizzate grazie al sapiente uso dei contrasti, all’attenzione ai dettagli e all’accurata scelta dei materiali. Tra i più importanti produttori di pavimenti e rivestimenti in ceramica e arredobagno, il marchio spagnolo Porcelanosa interpreta questa tendenza con proposte che spaziano dai rivestimenti in gres porcellanato alla rubinetteria in finitura opaca, creando così ambienti unici e personalizzati, capaci di coniugare estetica e funzionalità.

Rivestimenti, illuminazione e accessori

Se ben progettato, un bagno scuro non risulterà mai cupo, bensì elegante e armonioso. Per  ottenere questo effetto è fondamentale lavorare su tre aspetti: rivestimenti, illuminazione e accessori. Partendo dai rivestimenti, secondo Porcelanosa la scelta di piastrelle nere per il bagno è vincente, soprattutto in grandi formati come quelli dei modelli Marquina o Nylo, eventualmente con finiture tridimensionali come quelle di Velluto Deco, impeccabili nel creare un fondale sofisticato.

Bagno nero: le istruzioni per creare un ambiente impeccabile e senza tempo
Texture diverse per le lastre Madison Marquina e Nolita Marquina
Bagno nero: le istruzioni per creare un ambiente impeccabile e senza tempo
Deco Nero Velluto e Nero Velluto Polished per un fascinoso gioco in 3D

Sul fondo scuro emergeranno con maggior forza i dettagli, come per esempio le venature bianche o dorate che creano dinamismo e aggiungono luminosità. Passando dalle pareti ai pavimenti, si potrà qui puntare sulla continuità cromatica quanto giocare sul contrasto. Scegliendo in questo caso superfici chiare o effetto legno, l’intero ambiente acquisterà un maggiore equilibrio e una nota di calore.

Lavabi, sanitari e rubinetteria

Bagno nero: le istruzioni per creare un ambiente impeccabile e senza tempo
Bidet e WC sospesi Acro Compact e lavabi Essence C Finish Studio con miscelatore Swan

Esperti in arredobagno, da Porcelanosa non potevano mancare le proposte anche per il mobile bagno nero. Volendo puntare su questa cromia, le soluzioni sospese con piano in ceramica bianca o in pietra naturale come i lavabi Faces rivelano la capacità di alleggerire lo spazio e di rafforzare i contrasti visivi. Sempre per accentuare il senso di leggerezza, i wc e i bidet sospesi Acro Compact proposti dal brand spagnolo scelgono una finitura opaca, arricchendosi di un tratto architettonico deciso, ideale per ambienti contemporanei.

Bagno nero: le istruzioni per creare un ambiente impeccabile e senza tempo
Nei lavabi Faces Habana Dark spigoli e angoli giocano con il colore scuro

Passando agli accessori, anche la rubinetteria può avvantaggiarsi della scelta total black, tanto più quando questa è coordinata con i sanitari. Miscelatori opachi come il modello Swan sanno così introdurre un dettaglio moderno che completa lo stile. A questi si possono affiancare specchi retroilluminati capaci di ampliare visivamente lo spazio, mensole sospese e mobili free standing dai colori contrastanti. Ad alleggerire l’atmosfera ci pensano poi gli accenti metallici e i tessili chiari, sempre perfettamente abbinabili alla base scura di mobili e rivestimenti.

L’importanza della luce

Qualunque scelta d’arredo deve tenere conto della luminosità, ma quella improntata sui toni scuri è quasi obbligata a farlo. Poiché le superfici scure assorbono la luce è importante combinare fonti dirette e indirette. Oltre agli specchi retroilluminati, si potrà puntare su applique in vetro o lampade a sospensione che creino atmosfere suggestive e valorizzino i materiali. Quando presente, la luce naturale andrà poi il più possibile sfruttata, dato che amplifica la profondità degli spazi e rende l’insieme ancora più accogliente.

Materiali e accostamenti

Sempre per dare luminosità alla stanza e accentuare l’eleganza di una scelta di carattere come quella di un bagno nero, la selezione dei materiali è essenziale quanto quella delle luci. Accanto al marmo e alla pietra naturale, grandi classici che sottolineano uno stile classico quanto uno più contemporaneo, spicca il legno, capace di aggiungere calore e organicità all’ambiente sia nella sua versione naturale sia come finitura per la ceramica

Bagno nero: le istruzioni per creare un ambiente impeccabile e senza tempo
Le grandi lastre in ceramica Nero Velluto sposano qui la ceramica effetto legno
Bagno nero: le istruzioni per creare un ambiente impeccabile e senza tempo
Un profondo lavabo bianco cattura la luce e lo sguardo

Se fin qua abbiamo considerato pavimenti e rivestimenti, passando a dettagli e accessori i materiali più adatti a valorizzare il nero sono metalli come l’ottone e l’acciaio spazzolato. Vi si accostano le fibre naturali e tessili, in particolare quelle scelte in tonalità chiare. Spezzando l’intensità cromatica, regaleranno all’ambiente anche una nota extra di comfort, contribuendo quanto le altre soluzioni proposte a trasformare i bagni neri in spazi equilibrati e accoglienti, ben lontani da una loro immagine eccessivamente austera.

Una icona di stile: la vasca da bagno nera

Autentico simbolo di lusso domestico, la vasca da bagno nera free standing merita un capitolo a parte. Posta al centro della stanza, un modello come Oxo assume i connotati di un elemento scultoreo capace di ridefinire lo spazio. Abbinata a rivestimenti chiari o a un pavimento in legno, la vasca nera esprime al massimo la sua forza estetica, confermando la capacità del nero di dipingere un ambiente super raffinato. E, grazie ai giusti abbinamenti di colori, texture e materiali, riesce a superare qualunque pregiudizio, rivelandosi una scelta capace di donare calore e accoglienza al luogo più intimo della casa.

Per approfondire:

www.porcelanosa.com

© Riproduzione riservata.

Contenuto Sponsorizzato.

Partner

I più letti