Ville storiche del Chianti: un itinerario tra giardini e dimore da visitare

Dalla Villa Medicea di Castello, alle porte di Firenze, fino alle eleganti dimore settecentesche immerse nei vigneti, un percorso alla scoperta delle più belle ville storiche del Chianti e dei loro giardini.
Il Chianti è celebre nel mondo per i suoi paesaggi collinari, i filari di vigneti e i borghi medievali che punteggiano la campagna toscana. Ma questo territorio custodisce anche un patrimonio unico di ville storiche, spesso circondate da parchi e giardini che raccontano secoli di storia e di gusto. Alcune sono dimore medicee, altre residenze nobiliari, altre ancora scenografici esempi di architettura barocca. Tutte, però, condividono un forte legame con il paesaggio che le circonda, offrendo al visitatore esperienze di rara bellezza. Vi proponiamo un itinerario che parte da Firenze e scende verso il cuore del Chianti, alla scoperta di ville straordinarie che aprono le loro porte al pubblico.
Villa Medicea di Castello (Firenze)
Prima tappa del nostro viaggio è la Villa Medicea di Castello, residenza prediletta di Cosimo I de’ Medici. Oggi è visitabile lo straordinario giardino rinascimentale, uno dei primi esempi di giardino all’italiana, progettato da Niccolò Tribolo. Qui il visitatore può ammirare la spettacolare Fontana di Ercole e Anteo, la suggestiva Grotta degli Animali e una collezione unica di agrumi rari conservata nelle antiche limonaie. Un luogo che racconta il fasto della Firenze medicea, a pochi passi dalla città.
Passata dopo i Medici alla proprietà dei Lorena, che modificarono notevolmente il giardino e dotarono di ornati pittorici vari ambienti dell’interno, la villa pervenne quindi ai Savoia che la donarono a loro volta allo Stato, nel 1919. Oggi la villa è sede dell’Accademia della Crusca e dell’Opera del Vocabolario Italiano. I suoi ambienti interni sono per questo visitabili solo su prenotazione in occasioni speciali, mentre il giardino è visitabile liberamente.

Villa di Geggiano (Castelnuovo Berardenga, Siena)
Immersa nel paesaggio dolce del Chianti senese, Villa di Geggiano è una dimora settecentesca che conserva intatti arredi originali, affreschi e un elegante giardino all’italiana. Il teatro di verzura e i lunghi viali di cipressi fanno da cornice a un contesto che unisce storia, natura e produzione vinicola: la villa è ancora oggi sede di un’azienda che produce Chianti Classico. Originariamente un casolare medievale, fu trasformata in dimora settecentesca nel 1768 in occasione del matrimonio tra Anton Domenico Bianchi Bandinelli e Cecilia Chigi Zondadari.

Villa Le Corti (San Casciano Val di Pesa)
La storia di Villa Le Corti comincia nel 1363, quando la famiglia Corsini acquistò la proprietà di San Casciano Val di Pesa, nel cuore del Chianti fiorentino. L’edificio, però, assunse l’attuale aspetto nel XVI secolo, quando il pittore e architetto Santi di Tito la trasformò in una villa rinascimentale elegante e armoniosa, caratterizzata dalle due torri gemelle e dal cortile loggiato in pietra serena.
I giardini, recentemente restaurati con i fondi del PNRR Cultura, circondano la villa con un ampio prato panoramico che si apre su vigneti e uliveti. Sono articolati in un raffinato giardino all’italiana rivolto a sud, un orto e un pomario, oltre a romantici giardini ottocenteschi collegati da un suggestivo viale di cipressi, conosciuto come il “Viottolone”.
Oggi Villa Le Corti è aperta al pubblico con visite guidate ai giardini e alle cantine storiche, e offre anche esperienze più esclusive come tour privati negli interni, nell’archivio Corsini (uno dei più ricchi archivi privati della Toscana) e degustazioni in enoteca o nell’osteria della tenuta, dove si valorizzano cucina locale e prodotti biologici a chilometro zero.

Villa Cetinale (Sovicille, Siena)
Villa Cetinale è una splendida dimora barocca immersa nelle colline senesi, progettata tra il 1676 e il 1678 dal cardinale Flavio Chigi, nipote del futuro papa Alessandro VII, su disegno dell’architetto Carlo Fontana, allievo del Bernini. I suoi giardini rappresentano una delle prime e più raffinate trasposizioni in Italia del gusto paesaggistico francese di Le Notre. L’asse principale si apre al panorama con una statua di Ercole all’estremità bassa e culmina nell’alto Romitorio, raggiungibile attraverso una suggestiva Scala Santa scolpita nella roccia. Oggi, Villa Cetinale è visitabile su prenotazione e, pur rimanendo una residenza privata, offre scorci selezionati dei suoi giardini scenografici, nel contesto di un paesaggio ancora intatto e poetico.

Un itinerario tra le ville storiche del Chianti…
… è un viaggio che unisce arte, natura e paesaggio. Settembre, con la sua luce morbida e le temperature più miti, è il mese ideale per scoprire queste dimore e i loro giardini, e per lasciarsi avvolgere dal ritmo gentile delle colline toscane. Proprio a questo straordinario territorio è dedicato il reportage del numero di settembre (in edicola) di Ville&Casali.
Visitare le ville storiche del Chianti significa immergersi in un paesaggio unico, dove arte, natura e cultura convivono da secoli. Non sorprende che questo territorio continui ad attrarre nuovi estimatori, come raccontiamo anche in questa storia di una coppia austriaca innamorata del Chianti.
© Riproduzione riservata.