Un mare polinesiano
“Mezzo secolo fa quando sono arrivato a Stintino”, ricorda a Ville&Casali, Raimondo Figus, detto Mondo, il più importante se non l’unico agente immobiliare di questo borgo di pescatori di 1200 abitanti che d’estate tocca le 35 mila presenze, “si poteva comprare una casa con 150 mila euro a mq. oggi ci vogliono 3 mila euro”. Una cifra che secondo il responsabile dell’Agenzia Immobiliare Le Vele (tel. 336.777286) solo in alcuni casi può arrivare a 5 mila euro, per esempio per un immobile sul porto, dove per una barca di 9 metri si pagano 2 mila euro all’anno per la custodia. Stintino è un delizioso borgo che guarda Porto Torres e per tanti anni è stata il lembo di terra da raggiungere per chi viveva in carcere nel vicino isolotto dell’Asinara, oggi uno scoglio che si può raggiungere per una visita naturalistica o per fare il bagno.
A Stintino vi sono molte spiagge, ma la più famosa è la Pelosa, che si specchia sull’isola Piana della famiglia Berlinguer, dove non è possibile costruire e dove vanno a nuoto i cinghiali dell’Asinara per mangiare le uova dei gabbiani. Un posto speciale per godersi la spiaggia e lo spettacolo è L’Ancora, un’oasi soprattutto d’estate, quando la gente si affolla sulla battigia o si immerge in un mare che fa ricordare la Polinesia. Qui si possono incontrare i Segni o i Berlinguer. All’Ancora c’è anche una piscina con l’acqua di mare, un servizio per il diving, l’animazione per i bambini, ma soprattutto un ristorante eccellente. Poche centinaia di metri avanti si arriva a Capo Falcone, un’area scoperta dal petroliere Angelo Moratti quando era presidente dell’Inter, che con sé portò molti giocatori, da Suarez a Corso, che qui hanno la loro casa per le vacanze. Da allora Stintino è diventata più popolare con molte strutture ideate per un turista più ricco, ma abbandonate. Basti pensare alla scomparsa del campo da golf a nove buche progettato nel villaggio vacanze del Bagaglino oggi denominato Country Paradise,. A Stintino esistono diverse soluzioni abitative come quella del residence Le Vele (079.523173) e si possono comprare ville milionarie, come villa Solenzana, adagiata sulla punta di uno scoglio. Restaurata da Jean Claude Le Suisse, è in vendita a 10 milioni di euro.
La stessa villa a Porto Cervo varrebbe almeno cinque volte tanto. Un affare! Come potrebbe esserlo pure un albergo di 40 camere con due piscine e 10 mila mq di terreno con circa 2800 mq da costruire a 30 metri dal mare, in vendita a 5 milioni di euro. Stintino avrebbe bisogno di un lifting (troppe costruzioni datate) e di infrastrutture sportive come un campo da golf per attrarre un turismo non solo balneare. Grazie alla vicinanza con Alghero è ben collegata via aereo. Alghero è una cittadina turistica di grande attrattiva frequentata da inglesi e spagnoli. “Qui un appartamento di 50 metri quadri in centro si può comprare a 100 mila euro”, spiega a Ville&Casali, Maurizio Guzzi, dell’agenzia Mediasard (tel.335.8489787).
“Ad Alghero i prezzi oscillano da 1700 a 2500 mq, che arrivano a 3 mila euro con vista mare”. Un’altra zona esclusiva non lontana da Alghero è Capocaccia. Qui si possono trovare ville da ristrutturare a poco più di un milione di euro a due passi dal mare. Tra i vip che vi abitano, la famiglia Bartolini, proprietaria della nota società di trasporti.
Vuoi saperne di più?
Abbiamo dedicato alla Sardegna, alle sue coste e spiagge, una serie di servizi, pubblicati sul numero di giugno del nostro giornale. Se te lo sei perso, se vuoi rileggerlo, puoi scaricare gratuitamente la nostra App e consultare gli arretrati. Basta andare a questo collegamento.
Se invece vuoi controllare le occasioni e le offerte immobiliari in questa splendida isola, allora devi fare clic su questo collegamento.
© Riproduzione riservata.