Tuscia, una perla da svelare
Terra ricca di storia e di tradizioni millenarie, la Tuscia è un vasto territorio che si estende a nord di Roma, fino a Viterbo e ancora più su, al confine con Umbria e Toscana e comprende numerosi borghi medievali, incastonati in una natura molto varia. Tra un paese e l’altro il paesaggio muta di continuo, passando dai fitti boschi di noccioli e castagni di Capranica e i monti Cimini, ricoperti da un verde manto di castagni, ai colli ammantati di ulivi e vigneti della valle teverina, per arrivare, verso ovest ai campi di grano che si spingono fino alle propaggini del mare Tirreno nella zona di Tarquinia. Per non parlare dei laghi, di Vico e di Bolsena, che conservano un’atmosfera incontaminata e sono popolati da una ricchissima avifauna acquatica, su cui si affacciano borghi medievali molto apprezzati anche dai turisti stranieri. In effetti, la presenza di inglesi, francesi e olandesi è un sottile filo rosso che attraversa buona parte della Tuscia.
Amata dagli stranieri, apprezzata dagli italiani
Passeggiando per le vie di Vetralla, ad esempio, è facile imbattersi in simpatiche signore, come Susanna Ohtonen, finlandese trapiantata in città da molti anni e appassionata di opera lirica – è un soprano. La sua casa è spesso sede di eventi musicali e ritrovo degli intellettuali e professionisti della zona, grazie anche all’iniziativa di Opera Extravaganza, associazione culturale che promuove l’opera lirica in contesti insoliti come cene, eventi e degustazioni. Molto attiva e ricercata è anche Tuscania, che secondo lo storico Annio sarebbe stata fondata, su consiglio di Marte, da Ascanio, figlio di Enea, nel luogo in cui avrebbe rinvenuto un cane con dodici cuccioli. Da qui il nome Tus-Cana. Leggenda a parte, le prime tracce di antropizzazione del territorio sono quelle degli insediamenti paleolitici rinvenuti presso la necropoli etrusca delle Scalette. Una passeggiata per il centro storico, scandito da torri ed edifici medievali, è una vera immersione in un’epoca lontana: sembra di essere fuori dal tempo, lontano anni luce dallo stress delle città. Proprio per questo la cittadina è diventata il buen retiro di una certa élite di intellettuali, notai e diplomatici, alla ricerca di uno stile di vita più sostenibile. Come un ex giornalista di Euronews, che dalla caotica Lione è passato a vivere in una bella casa a ridosso delle antiche mura, con annessa, addirittura, una piccola grotta in tufo, forse anticamente una tomba etrusca.
Viterbo, tesoro di storia antica
Non si può parlare di Tuscia senza fare un salto a Viterbo, che ne è il capoluogo. Centro nevralgico della cultura medievale, ha di recente ottenuto un importante riconoscimento: infatti, proprio questa estate, la celebre Macchina di Santa Rosa (v. box) è entrata a far parte dei siti patrimonio immateriale dell’Umanità dell’Unesco. Sembra che il presidente della Regione Lazio, Zingaretti, abbia promesso ufficialmente che la Macchina sarà portata all’Expo 2015 di Milano, in rappresentanza della città. La città papale è famosa anche per le sue Terme dei Papi, meta molto frequentata e che offre tanti trattamenti di benessere e per gli scorci che offre il quartiere San Pellegrino, l’area medievale tra le meglio conservate d’Europa e il centro medievale più ampio d’Italia. La Tuscia, insomma, ha tutte le carte in regola per “sfondare” nel campo del turismo, eppure la presenza dei visitatori è ancora, tutto sommato, contenuta. Per molti si tratta di un’occasione perduta, per altri, invece, è il modo migliore per preservare questo territorio e le sue specificità da una massificazione come in altre regioni d’Italia.
Sicuramente molto ancora c’è da fare, soprattutto sul fronte dei collegamenti, che non rendono agevole raggiungere certe località.
Le terre della Tuscia, insomma, sono perla ancora nascosta, insomma, ancora tutta da svelare.
Occasioni immobiliari in terra di Tuscia
Un casale, una villa, una residenza o una casa per le vacanze? Chi non la vorrebbe in questa zona ricca di tradizioni e bellezze paesaggistiche? Puoi dare un’occhiata alle offerte presenti nel nostro sito e cercare un’occasione di investimento, oppure la casa della tua vita. È facile, basta fare clic su questo collegamento.
© Riproduzione riservata.