Pubblicità
Pubblicità

Roma, il sentimento e le “zone calde”

di Redazione Ville&Casali

Roma calde

 

Roma, città eterna, dal punto di vista del mercato immobiliare sta rinascendo. La domanda di immobili sta cambiando, come abbiamo visto in questo articolo. Alcuni suoi quartieri stanno rinascendo, ne abbiamo parlato a questo collegamento. Ma quali sono le zone “calde” dal punto di vista della compravendita immobiliare? Ne parliamo con Tancredi Filippo Trifirò.

La nuova mappa del mercato romanoRoma

Tutte le città storiche sono ambite dagli stranieri perché hanno un valore che non si perderà mai nel tempo. Ma al loro interno il gradimento delle diverse aree cambia in base a criteri soggettivi e personali. Tancredi Filippo Trifirò, da anni attivo nel mercato immobiliare della Capitale, con la sua storica agenzia nel cuore del quartiere Parioli, ci spiega che cos’è, secondo lui, il sentimento della città e quali microaree all’interno dei quartieri istituzionali riescono ancora a conservarlo.

“Quello che io chiamo il sentimento della città è un concetto molto soggettivo, ognuno lo sente in un quartiere diverso, in una location che trasmette storia ed emozione. Quelle zone che, insieme al sentimento della città, riescono ad offrire anche un’alta qualità di vita primeggiano e sono le più richieste. A Roma per me quelle zone sono: nell’area di Porta Pinciana il triangolo di Villa Borghese, via Mercadante, via dei Tre Orologi, Via delle Tre Madonne; ai Parioli amo particolarmente via Barnaba Oriani, via Rubens, via dei Notaris, via Ammannati e villa Balestra“.

Vuoi saperne di più?

Abbiamo dedicato a Roma e al suo momento di rinascita una serie di servizi, pubblicati sul numero di giugno del nostro giornale. Se te lo sei perso, se vuoi rileggerlo, puoi scaricare gratuitamente la nostra App e consultare gli arretrati. Basta andare a questo collegamento.
Se invece vuoi controllare le occasioni e le offerte immobiliari nella Capitale, allora devi fare clic su questo collegamento.

© Riproduzione riservata.