Maremma il rifugio delle celebrità

di Redazione Ville&Casali

 

Paolo Bonolis per andare al mare sceglie Capalbio, mentre Maurizio Costanzo e lo stilista Gucci si rifugiano nelle loro ville di Cala Piccola e Porto Ercole, nei pressi dell’Argentario, ribattezzato “il promontorio dei vip”, vista l’alta densità di personaggi famosi che lo popolano d’estate. Carlo Verdone, Gigi D’Alessio, Raffaella Carrà, considerata la testimonial numero uno del promontorio e che abita nella villa che fu di Giò Pomodoro, sono anch’essi aficionados di questi lidi. Sempre sul promontorio passano le loro vacanze Claudio Baglioni, Stefania Sandrelli, Pamela Villoresi, mentre a Orbetello si sono visti Enrico Montesano, Renato Zero che qui ha la sua casa, Corrado Augias e Massimo Ghini, abituali frequentatori dello stabilimento “Ultima Spiaggia”.

Il fascino della campagna

3Giuliano Ferrara, lo scrittore Niccolò Ammanniti e Gianni Minoli, invece, preferiscono il fascino discreto della campagna che avvolge, come un velo ammantato di vigneti e uliveti, i piccoli borghi di Montemerano, Scansano e Saturnia. Ma la Maremma è anche terra di nobili: degli Orsini, dei Lante della Rovere, degli Agnelli (Susanna è stata anche sindaco dell’Argentario), dei Giustiniani Buonaguidi, degli Spallone Montagna, dei Calì. E, per concludere, è anche meta dei figli dell’Aga Khan spesso fotografati, come lo stilista Valentino, a bordo di immensi yacht ormeggiati a Cala Galera. Questa fetta di territorio, a soli 150 km a nord di Roma, vanta un’offerta e una varietà unica e preziosa, che si coniuga ad una straordinaria offerta enogastronomica. Con il suo alternarsi di spiagge di sabbia finissima e di pinete, di piccole calette e isole come Giglio e Giannutri, di castelli austeri immersi in paesaggi silenziosi, è in Maremma che arte, cultura e natura trovano una sintonia unica e affascinante.

Obiettivo mare

2Chi preferisce il mare può scegliere il promontorio dell’Argentario, una sorta di isola abbracciata alla terra dove il mare cristallino si fonde con paesi antichi ricchi di storia come Santo Stefano e Porto Ercole, vero fiore all’occhiello della Maremma.

Chi ama la collina, il buon vino e le terme, nell’entroterra troverà grandi soddisfazioni. Nei prossimi anni tutta la zona beneficerà di collegamenti più facili grazie alla realizzazione del nuovo tratto dell’autostrada Tirrenica, da Rosignano a Civitavecchia.

Nel primo tratto, da Rosignano a Grosseto Sud, ci sarà l’adeguamento della variante Aurelia, senza aumento di superficie; dal capoluogo maremmano fino a Tarquinia, invece, nascerà una vera autostrada, anche se ancora resta da sciogliere il nodo di Orbetello.

In questo tratto saranno costruiti tre caselli “aperti”: a Grosseto sud, a Fonteblanda e a Capalbio. Costo previsto dell’operazione? Circa un miliardo e mezzo di euro.

Vuoi saperne di più?

Abbiamo dedicato a questo tema un ampio articolo pubblicato sul numero di giugno del novembre giornale. Se te lo sei perso, puoi recuperarlo scaricando la App e leggendolo sul giornale digitale, basta andare a questo collegamento.

© Riproduzione riservata.

Partner

I più letti

Ville&Casali su Instagram