Lungo la costa di Grosseto
Il territorio del Grossetano offre molte opportunità di arricchimento culturale per chi voglia percorrerlo, tra meraviglie storiche, tradizioni e cucina da sogno.
Località di grande fascino
Da Porto Ercole e dalla adiacente marina di Cala Galera è possibile affittare imbarcazioni per gite alle numerose calette non facilmente accessibili via terra e alle splendide isole di Giannutri e del Giglio, raggiungibili anche con i traghetti in partenza da Porto Santo Stefano. Orbetello, suggestiva città sull’acqua, congiunge l’Argentario alla terraferma insieme ai due tomboli della Giannella e della Feniglia, entrambe ricche di spiagge attrezzate. La Feniglia, inoltre, è per larga parte protetta da un parco naturale visitabile a piedi o in bicicletta, dove un’immensa pineta si affaccia sulla incontaminata spiaggia di sabbia finissima. Per ultima, non per importanza, è Capalbio, il primo borgo incantato ai confini con il Lazio dove ancora oggi si respira l’atmosfera delle corti medievali. Sempre nel comune di Capalbio si trova il famoso Giardino dei Tarocchi, creato dall’artista Niki de Saint Phalle. La scorsa estate la laguna è stata colpita da un’importante moria di pesci, “causata dal surriscaldamento delle acque”, spiega a Ville&Casali Pierluigi Piro, presidente della Cooperativa dei pescatori, “e dallo sversamento in mare di acque anossiche provenienti dal bacino di Levante”. Un danno ecologico molto serio, tanto che il sindaco di Orbetello, Monica Paffetti, ha dichiarato che occorreranno 320 mila euro per far fronte ai danni.
PERCORSI IN CAMPAGNA
Allontanandosi dalla costa verso l’interno, il paesaggio cambia, si fa mosso, ondulato, pur conservando ancora la sua autenticità. L’intervento dell’uomo non ha stravolto troppo l’atmosfera un po’ ruvida, selvaggia, di queste terre.
Dalle terme di Saturnia all’area del tufo di Sorano e Pitigliano, da Magliano in Toscana, entrato di recente a far parte dei “Borghi più belli d’Italia” al caratteristico centro storico di Montemerano: viaggiando per queste terre è possibile scoprire splendide terrazze naturali, piccoli centri, gioielli dell’architettura etrusca e medievale e sperimentare anche la ricchezza dei sapori della cucina maremmana, ricca di prodotti provenienti dal mare e dalla terra, da gustare accompagnati dai rinomati vini Doc e Docg.
RILANCIARE UN BRAND VINCENTE
E’ chiaro, dunque, che la Maremma piace molto, come rivelano i dati di una recente ricerca di Confartigianato Imprese sulle presenze turistiche nel territorio: la provincia di Grosseto, infatti, si classifica al quinto posto in Italia per rapporto tra arrivi e popolazione. Per quanto concerne le presenze straniere, la Maremma si attesta in 22esima posizione rispetto alle altre province italiane. “Abbiamo le carte in regola per avere risultati migliori”, spiega il presidente di Confartigianato Imprese Grosseto, Giovanni Lamioni, “dobbiamo solamente unire le forze. Lanciamo il brand Maremma, promuoviamo la nostra terra come un pacchetto unico, dove poter vivere esperienze differenti, dal mare alla montagna, dalla campagna alle terme, passando per l’enogastronomia, la storia e la cultura”.
I dati di Confartigianato registrano circa 80 imprese nel settore abbigliamento e calzature interessate dall’attività turistica, quasi 200 per l’agroalimentare, poi ci sono 180 aziende che si occupano di servizi e manifatturiero e altre 80 tra pasticcerie e caffè. Senza dimenticare le 120 aziende di ristorazione che traggono beneficio dal turismo. “Le chance ci sono”, prosegue Lamioni, “puntiamo sull’innovazione: per esempio, potremmo mettere on line un portale con tutte le imprese disponibili nei vari settori e nelle varie località, in modo da fornire un servizio rapido e sicuro. Dobbiamo sfruttare le possibilità che la Maremma offre e ripartire tutti insieme con un progetto di rilancio del territorio e delle sue aziende”.
DALLA MAREMMA AGLI STATI UNITI
Il Morellino, i salumi e la carne maremmana volano negli USA. Infatti, il piano di sviluppo dell’economia maremmana prevede anche un salto oltre Oceano: i prodotti della Maremma saranno presto in vendita nei negozi americani, grazie al progetto presentato di recente a Orbetello, alla presenza del sindaco, Monica Paffetti, promosso da Confartigianato Imprese Grosseto, di concerto con l’imprenditore italo-americano Matthew Battaglia (che gestisce l’azienda agricola Al Colle, che produce olio extravergine e l’azienda Este Farms, in Texas) per promuovere le aziende e i prodotti locali negli Stati Uniti. “Il progetto ha diversi scopi”, dichiara Lamioni, “primo dei quali è promuovere le produzioni di eccellenza della Maremma negli Stati Uniti, iniziando con il Texas, New York e la Florida. E’ necessario, inoltre, presentare al tempo stesso produzioni e territorio, per farne capire la storia, le tradizioni, le tipicità e le caratteristiche. Un altro obiettivo è quello di avviare relazioni commerciali con le catene americane di supermercati, con buyer e con le imprese americane”. I primi passi sono già stati fatti e ha preso il via da poco un progetto che prevede la collaborazione tra la comunità di pescatori di Apalachicola, nella Florida settentrionale, e la cooperativa I Pescatori di Orbetello per la produzione della bottarga, seguendo criteri di tracciabilità e sostenibilità. Anche le amministrazioni locali sono coinvolte: è previsto, infatti, un gemellaggio tra Orbetello e Apalachicola, due caratteristiche cittadine che hanno un’economia basata sul turismo e sulla pesca locale.
© Riproduzione riservata.