Pubblicità
Pubblicità

Investimenti immobiliari a Spoleto: è il momento

di Redazione Ville&Casali

Spoleto investire

Oggi investire nel centro storico di Spoleto o in un bel casale nella campagna circostante, agli attuali prezzi, è certamente una grande opportunità. Prima di proseguire nella lettura, ti invitiamo a cercare tra le occasioni e le offerte immobiliari presenti sul nostro sito. Oppure a leggere delle meraviglie di Spoleto, presentate in questo altro articolo.

È l’obiettivo dell’investimento degli stranieri

1Investire oggi a Spoleto è un’ottima possibilità di miglioramento della propria vita e di realizzare, nel medio-lungo periodo, un ottimo investimento immobiliare. Gli stranieri preferiscono immergersi nella tipica campagna umbra e prediligono casali e ville nel verde. Si tratta di acquirenti provenienti dall’Inghilterra, dal Nord Europa, dall’Australia e dagli USA, acquistano quasi sempre per un utilizzo come seconde case per vacanza ma, soprattutto per gli inglesi, capita spesso che l’acquisto sia visto anche in prospettiva come abitazione stabile dopo la pensione. Il clima, la città a misura d’uomo, la gastronomia e la cultura, sono elementi molto apprezzati. Spoleto è, tuttavia, una scoperta, raramente i clienti conoscono la città e partono con l’idea di acquistare qui. Talvolta si tratta di acquirenti interessati in prima battuta alla Toscana che poi scoprono l’Umbria e ne apprezzano le caratteristiche peculiari fra le quali, non da sottovalutare, il fatto dell’autenticità e dell’italianità. Spesso l’Umbria è scelta proprio perché, pur essendo una regione a vocazione turistica, non presenta un turismo di massa.

Prezzi molto interessanti

2I prezzi, inoltre, sono molto allettanti. “I costi al mq di una buona ristrutturazione che ha mantenuto le caratteristiche tradizionali dei casali umbri, variano dai 1.500 sino ad un massimo di 2.000 euro al mq”, sostiene Stefano Petri. Nei casi di abitazioni di maggior pregio invece si oscilla tra 2000 e 4000 euro al mq, ma la quotazione dipende da una serie di fattori che possono influenzare fortemente le oscillazioni del mercato: il casale autentico, con pianelle e materiali originali, travi a vista e grande terreno di pertinenza con piscina è senza dubbio la tipologia più ambita. Nelle campagne, poi, vi è anche chi acquista ampi casali per riunire un’intera famiglia”, fa notare Vanessa Fedeli, di Cariani Immobiliare (www.paolocariani. it): genitori, figli e nipoti, infatti, tornano a condividere la casa, riunendo sotto lo stesso tetto diverse generazioni, come avveniva un tempo. Per Carolina Russo, “si può trovare un casale in campagna, da ristrutturare, anche a 600 mila euro, se posto in posizione privilegiata, con ampio terreno intorno”.

Scelte per tutti i gusti

3A chi volesse fare un buon investimento, gli agenti immobiliari concordano nel consigliare il centro storico, comunque, reso celebre anche dalla serie tv “Don Matteo”, che continua a essere girata nella città umbra. Per Luca Giovannelli, infatti, “gli appartamenti in centro hanno un’ottima vocazione per chi desiderasse porli a reddito attraverso il circuito degli affitti turistici settimanali e anche in questo caso la qualità paga. Anche un piccolo dettaglio come un camino in pietra, un soffitto antico, o le tracce di un antico affresco conferiscono un vantaggio di immagine a livello di marketing e permettono alla proprietà di porsi al di sopra di tanti appartamenti moderni, più funzionali ma certamente più anonimi. L’appartamento ideale tuttavia non esiste, soprattutto nei centri storici che, come Spoleto, hanno palazzi con fondamenta romane e mura secentesche che inglobano le antiche torri medievali (Spoleto era chiamata la città delle cento torri).

Nel centro storico troverete scale spesso scomode, finestre talvolta piccole, solai in antichi travi di quercia e mattoni in cotto consumati, talvolta avvallati; mura esterne annerite dai tempi dell’invasione del Barbarossa che mise a ferro e fuoco la città. Ma anche questi aspetti fanno parte dell’anima del centro storico e parte del fascino sta proprio nel gioco dei dettagli e degli indizi che rivelano, a chi sa osservarli, la storia che ha influenzato la stessa architettura”.

© Riproduzione riservata.