In agriturismo sul lago di Garda
Una gita nella campagna che cinge la sponda sud occidentale del lago di Garda, tra gli agriturismi di Desenzano, Sirmione, Gardone Riviera, rappresenta la sintesi perfetta di diverse esperienze: contatto con la natura, riscoperta dell’arte e della cultura di epoche diverse, viaggio nelle eccellenze enogastronomiche.
Un anfiteatro naturale incastonato tra le colline moreniche e affacciato su uno specchio d’acqua che da queste parti molti chiamano piccolo mare, data la sua ampiezza e la trasparenza dell’acqua. Gli agriturismi presenti in quest’area beneficiano di questo spettacolo naturalistico, immersi tra olivi, cipressi, lecci, oleandri, all’interno di un privilegiato microclima che presenta temperature miti tutto l’anno e che ha dato vita all’insolito spettacolo dei giardini di limoni, un fenomeno unico al mondo per un territorio posizionato a 46° di latitudine Nord.
L’atmosfera è quella fin de sièche del Gran Tour europeo, quando scrittori, artisti e letterati erano obbligati a visitare questa parte di continente per ritenere di aver completato la propria formazione intellettuale. Un’atmosfera che restituisce, per esempio, tutti i giorni il Battello Italia alla banchina di attracco di Gardone Riviera: una suggestiva imbarcazione dei primi del Novecento, tutt’oggi funzionante per le tratte di questa porzione di lago.
Accoglienza
Vicino a Desenzano e a pochi chilometri da Sirmione, si può soggiornare presso l’agriturismo Le Preseglie, nelle immediate vicinanze della Torre di S. Martino della Battaglia. Sorge all’interno di un tipico casale ristrutturato nel pieno rispetto delle caratteristiche dell’architettura locale. L’azienda agricola si estende su 18 ettari, di cui oltre 16 sono vitati a Trebbiano di Lugana, Cabernet Sauvignon, Merlot, Tocai friulano. Si pernotta negli appartamenti, tutti diversi, e arredati secondo il gusto country-provenzale. In estate si gode della grande piscina affacciata sui vigneti.
Un’esperieza enogastronomica da non perdere è quella al ristorante La Dispensa, a Castellaro Lagusello, ricavato in una struttura tipica del centro storico. Propone piatti della tradizione, con qualche interessante rivisitazione, come il parmigiano prodotto con latte delle vacche rosse, con un’insalta di pere o l’insalata di baccalà con purè di patate, aglio, prezzemolo e olio extravergine. Presso il ristorante dell’agriturismo Fenil Conter, di Pozzolengo, si può assaggiare, invece, un delizioso sformatino di parmigiano di melanzane con cialda di grana al sesamo ideato dallo chef Matteo Pozzi che spiega: “La cucina del territorio è di tipo tradizionale, non c’è molto spazio per le digressioni. Penso soprattutto ai piatti con le zucche, il mais, il burro, l’olio delle colline del Garda, la parmigianina”.
© Riproduzione riservata.