Il risveglio di Maia Alta
“Non sono più i tempi d’oro degli anni Ottanta, ma si sta affacciando un altro tipo di mercato, per quanto non maggioritario, quasi uno status symbol, un desiderio che si fa realtà: acquistare la bella casa, magari la villa o un albergo, come stanno facendo i russi”. Così, il sindaco di Merano Paul Rösch analizza il mercato immobiliare della nota località altoatesina.
Arrivano i russi
I russi, in particolare, stanno cercando alberghi da comperare in Alto Adige e gli operatori locali segnalano diverse trattative in corso, anche se coperte dal più rigoroso silenzio. Per Paolo Bellini, presidente dell’Anama – l’associazione degli agenti immobiliari di Confesercenti, “i prezzi in zona sono calati di un 15-20%, la richiesta è alta e l’offerta enorme. Diversi imprenditori importanti, che si sono innamorati delle Dolomiti, hanno deciso di fare affari acquistando ville importanti e strutture alberghiere di media grandezza”. Per farci che cosa?
Ville per le vacanze e case sulle Dolomiti
“Nelle ville vengono a passare periodi di vacanza con la famiglia, e in questo caso sono disposti a spendere attorno ai 5 milioni di euro, nel caso degli alberghi puntano invece a spendere tra i 10 ed i 20 milioni di euro”. Tutto questo perché pensano di mettere le strutture a reddito e spuntare a rendimenti lordi attorno all’11%. “Nelle scorse settimane abbiamo concluso due affari piuttosto importanti”, riprende Bellini. Secondo Carlo Perseghin, presidente regionale della Fiaip (la federazione degli agenti immobiliari), “quello di Merano è un mercato soprattutto di scambio, che riguarda la prima casa. Si vende il proprio appartamento per comprare “oggetti” molto belli che soddisfino anche dal punto di vista estetico. Quindi, la bella zona con una presenza bassa di appartamenti, ad esempio”.
Il mercato riparte
Non che la crisi non si sia sentita, come d’altra parte anche in altri centri, ad esempio Bressanone, ma sembrano esserci segnali di risveglio, come confermato dagli agenti immobiliari. Secondo i dati del borsino dell’Osservatorio del mercato immobiliare (Omi) – gestito dall’Agenzia del territorio e aggiornati al primo semestre di quest’anno – i prezzi stimati di acquisto di un appartamento in centro storico e nella zona delle Terme vanno dai 2000 ai 2500 euro al metro quadro per un’abitazione in buono stato di conservazione e dai 2300 ai 3000 per una ristrutturata. In zona Portici e Duomo si oscilla dai 2050 ai 2800. Tutte cifre che si riferiscono a immobili esistenti.
Vuoi saperne di più?
Abbiamo dedicato a questo tema un ampio articolo pubblicato sul numero di ottobre del nostro giornale. Se te lo sei perso, puoi recuperarlo scaricando la App e leggendolo sul giornale digitale, basta andare a questo collegamento.
Se invece vuoi controllare le offerte immobiliari alla ricerca di occasioni oppure per constatare il “clima” favorevole che ha investito il mercato in quest’area, allora puoi fare clic su questo collegamento.
© Riproduzione riservata.