Gli stranieri investono in Maremma

di Redazione Ville&Casali

Il territorio maremmano, per la sua varietà, offre numerose opportunità di investimento in campo immobiliare, sia nelle zone costiere più rinomate che nell’entroterra.

Da Capalbio ai grandi poderi

1Capalbio, da tempo meta di vip ed intellettuali, ha registrato, negli ultimi anni, una flessione dei prezzi degli immobili che arriva anche al 40%, come afferma Francesca Sandoletti di Capalbio immobiliare (capalbioimmobiliare@gmail.com, tel.338.4319025). “Il mercato si regge prevalentemente sui casali ex Ente Maremma, ristrutturati e già pronti da abitare”, afferma Sandoletti. “Si tratta di edifici che la riforma agraria aveva assegnato ai contadini, circa 60 anni fa. Sono composti da un corpo principale, di 150 mq, con un terreno agricolo di 10 ettari. Le zone più richieste sono quelle di Torre Palazzi, Pescia Fiorentina e Chiarone. Il costo di una proprietà del genere può arrivare anche a uno/due milioni di euro. Se invece sono da ristrutturare, il prezzo si abbatte del 20% e la vendita si aggira intorno a 700 mila euro. Vi sono, poi, i grandi poderi, come quello di Rutelli o della famiglia Agnelli, che arrivano a costare anche tre/quattro milioni di euro”. Gli acquirenti sono prevalentemente romani dell’alta borghesia: avvocati, dirigenti, imprenditori, mentre gli stranieri preferiscono l’Argentario.

Orbetello, meta dei desideri

2Molto gettonata è anche Orbetello, con il suo delizioso centro storico e la bella laguna circostante. Situato in posizione strategica di fronte all’Argentario, offre un ambiente raffinato e pittoresco. Qui il mercato alto di gamma “ha retto bene”, dichiara Fabrizio Cardoselli, di Coldwell Banker (www.coldwellbanker.com, tel. 0564.860715), “la zona più ambita è il centro storico di Orbetello, che è vissuto tutto l’anno e facilmente raggiungibile da Roma. La richiesta maggiore è per case situate in contesti particolari, con spazi esterni. I prezzi variano molto rispetto al contesto, ad esempio proponiamo un immobile in centro, di 160 mq più 80 mq di soffitta a 360 mila euro, trattabili. Si trova in un palazzo vincolato dalla Sovrintendenza ai beni culturali e, dunque, richiede accorgimenti particolari di restauro. Nelle zona di campagna fuori Orbetello, invece, una proprietà di 850 mq, con quattro ettari di terreno costa 2 milioni 200 mila euro. Alta la presenza di stranieri, inglesi e tedeschi, interessati a questi immobili”, conclude Cardoselli. “mentre è ancora scarso l’interesse dei russi”. Russi che, invece, da un anno e mezzo hanno “conquistato l’Argentario, soprattutto Porto Ercole”, afferma Sara Pagni, dell’agenzia Sara Immobiliare (www.agenziasaraimmobiliare.it, tel. 0564.833812). “La zona più richiesta è quella del porto”, prosegue Pagni, “dove i prezzi si attestano sui 10 mila euro al mq. In via delle Buche, invece, il costo è di circa 3 mila euro al mq, mentre a Villa Consani si parla di 5 mila euro al mq”. In generale, comunque, si è registrata una flessione delle quotazioni che sfiora il 15-20%. “Fino a due anni fa un appartamento sul porto costa anche due milioni di euro”, spiega Pagni, “mentre oggi il prezzo è di 800 mila, massimo un milione di euro. Parliamo di un immobile della metratura di circa 120 mq.

Si cerca l’indipendenza

Le case più richieste? Situazioni indipendenti, con ampi spazi esterni, piscina e vista mare”. Questa tendenza si conferma anche a Porto Santo Stefano, dove i prezzi hanno registrato una flessione del 30% rispetto al 2012, per cui si possono fare ottimi affari. “L’ultimo anno è andato molto bene”, conferma Lidia Capezzuoli, dell’agenzia Gabetti (www.gabettiargentario.it, tel.328.9229823), “una tendenza favorita anche dai mutui ai minimi storici.

© Riproduzione riservata.