Cefalù, tesoro culturale, meta ideale
Cefalù è una città ricca di meraviglie architettoniche, storiche e culturali, una vera perla nel già ricco forziere della Sicilia, terra di grandi splendori.
Il fascino della storia
Da non perdere”, ci dice l’assessore alla Cultura, “il lavatoio medievale realizzato in uno dei rami in cui si divide la foce del fiume Cefalino, che sorge nelle vicine Madonie ed è citato dal Boccaccio. In un’epigrafe latina del 1556 si legge: “qui scorre il fiume Cifalino più salubre di qualsiasi altro fiume, più puro dell’argento, più freddo della neve”. Il lavatoio si trova a poche centinaia di metri dal Duomo, mentre quasi di fronte si può visitare il Museo Mandralisca dove si può ammirare il cratere del tagliatore di tonno del IV sec. a.C., soggetto unico nella pittura vascolare greca, e il celeberrimo “Ritratto di ignoto” di Antonello da Messina, il cui sorriso è stato definito dal presidente della regione siciliana, Rosario Crocetta, “più bello di quello della Gioconda”. Un quadro che ha ispirato letterati come Vincenzo Consolo e Matteo Collura, entrambi cittadini onorari di Cefalù.
All’ombra della Rocca
Chi va a Cefalù è sovrastato dalla Rocca, un promontorio che ha spinto i Greci nel IV secolo a chiamare il borgo siciliano Kepfaloidion, mutato poi dai Romani, qualche secolo dopo, in Cephaloedium. Qui è possibile visitare un parco naturalistico ed archeologico di grande interesse (vedi box). Passeggiando per Cefalù si ritrovano immagini che ricordano alcuni film famosi, come “Nuovo Cinema Paradiso” di Giuseppe Tornatore e “Il regista di matrimoni” di Marco Bellocchio. Cefalù merita quindi non una visita “mordi e fuggi” come spesso accade, ma una sosta attenta sia alle sue bellezze storico archeologiche, sia a uno dei mari più belli d’Italia (per molti anni Bandiera Blu). Cefalù è un’ottima base di partenza, inoltre, per visitare il parco delle Madonie con borghi di grande fascino, come Castelbuono e Collesano, o Polizzi Generosa, luogo che ha dato i natali a Dolce e Gabbana e dove i due famosi stilisti fanno ancora lavorare a mano i loro tessuti più preziosi.
La meta ideale per vacanza e cultura
Cefalù, quindi, non è una meta solo per un weekend ma anche una destinazione per una lunga vacanza di svago e cultura, specie se si scelgono i mesi più tranquilli e meno caldi di maggio e giugno o settembre ed ottobre. Cefalù è diventata anche un’importante wedding destination. Angela Macaluso, della FranSicile Tour operator (tel. 338.1888819) ha creato un nuovo brand “White Passion Sicily, dedicando una sezione a Cefalù con SposAmi a Cefalù/Marry me in Cefalù, offrendo alternative originali a chi decide di scegliere la città per il giorno più bello: sposati con la natura sulla splendida Rocca o tra cielo e mare sulla spiaggia che ha come magnifico sfondo il borgo marinaro
Cefalù e la Sicilia, tutte da ammirare
A Cefalù abbiamo dedicato una serie di articoli, pubblicati sul numero di agosto del nostro giornale. Se te lo sei perso, se vuoi rileggerlo, puoi scaricare gratuitamente la nostra App e consultare gli arretrati. Basta andare a questo collegamento.
Se invece vuoi controllare le occasioni e le offerte immobiliari in questa splendida isola, allora devi fare clic su questo collegamento.
© Riproduzione riservata.