Cagliari, un futuro verde come il mare

di Redazione Ville&Casali

“Cagliari, la vita che vuoi”: con questo slogan il capoluogo della Sardegna, nominata “Città italiana della Cultura 2015”, intende proporsi come destinazione unica, che unisce la ricchezza della storia a quella, ancor più celebre, della bellezza straordinaria delle sue spiagge. Il tutto è veicolato anche attraverso un video, destinato ai turisti di tutto il mondo, che racconta architetture, scenari mozzafiato, luci e colori della città.

La città italiana della cultura

Il progetto, commissionato dall’Assessorato allo Sviluppo Economico e Turismo del Comune di Cagliari, è stato realizzato da Mario Giua Marassi, regista cagliaritano e fondatore della società di produzione “Go To Net Studios”, sulla musica originale del pianista e compositore Romeo Scaccia.

L’Assessore al turismo e allo sviluppo economico di Cagliari, Barbara Argiolas, a Ville&Casali spiega che il progetto “fa parte di un protocollo che intende fare di Cagliari una meta del turismo internazionale. Con i collegamenti offerti dalle compagnie aeree low cost e con l’attracco delle grandi navi da crociera nel porto, infatti, il flusso di arrivi di visitatori è destinato ad intensificarsi.

Vogliamo passare dalla salvaguardia del territorio, già attuata con costanza, alla sua valorizzazione: trasmettere, cioè, tutto ciò che la nostra città ha da offrire, dalla biodiversità al patrimonio storico e archeologico”. Per perseguire questo scopo, l’amministrazione comunale guidata dal giovane Sindaco, Massimo Zedda, sta lavorando alacremente per realizzare interventi di riqualificazione di ampio respiro.

Progetti ambiziosi

“Le nostre parole d’ordine sono: risparmio, recupero, riuso. Vogliamo restituire la città ai cittadini”, dichiara Massimo Zedda a Ville&Casali. “Intendiamo puntare sui nostri punti forti, che sono il rapporto col mare, la riqualificazione urbanistica, con spazi pubblici, pedonalizzazione di molte aree, restauro di palazzi storici. Abbiamo un piano triennale di investimento articolato ed ambizioso. Sul Lungomare Sant’Elia, ad esempio, abbiamo intenzione di creare un parco sul mare (v. box), mentre il Poetto è già stato sottoposto ad un generoso restyling e restituito ai cagliaritani e non solo”. L’ambizioso piano delle opere pubbliche, messo in campo dall’Amministrazione, per un valore di 348 milioni, nasce da una visione strategica, trasversale e partecipata della città che risponde a diversi obiettivi:

  • rigenerazione urbana
  • riqualificazione dei quartieri marginali
  • valorizzazione del centro storico
  • attenzione alla qualità della vita urbana
  • ricomposizione della relazione tra

centro e periferie. Non solo, Cagliari è anche finalista per la candidatura a “Città Europea della Cultura 2019”, con un progetto ambizioso che coinvolge 500 mila residenti, 10 mila bambini e ragazzi in attività formative, 5 milioni di turisti e oltre mille associazioni.

Il futuro è già qui, sembra.

Scopri altro su Cagliari e la Sardegna

Abbiamo dedicato a Cagliari e al suo territorio, una serie di articoli, pubblicati sul numero di agosto del nostro giornale. Se te lo sei perso, se vuoi rileggerlo, puoi scaricare gratuitamente la nostra App e consultare gli arretrati. Basta andare a questo collegamento.
Se invece vuoi controllare le occasioni e le offerte immobiliari in questa splendida isola, allora devi fare clic su questo collegamento.

© Riproduzione riservata.

Partner

I più letti

Ville&Casali su Instagram