Abitare nella Costa degli Etruschi
Il casale di pregio col terreno annesso è la formula che tiene di più lungo la Costa degli Etruschi. Malgrado la difficile congiuntura a livello nazionale, e non solo, la richiesta c’è. Ed è maggiore rispetto al casale con la vigna, forse anche perché, da queste parti, c’è l’eccellenza del vino e chi fa una simile scelta deve essere molto motivato. Gli agenti immobiliari intervistati da Ville&Casali consigliano di restare vicino al mare, oppure, in caso di campagna, di preferire la collina. Ma quanto si può spendere? Secondo Maurizio Taddei (Faber Immobiliare), che da sempre opera sull’alta Costa degli Etruschi, da Donoratico a Casale Marittimo, “un casale di lusso tipico sulla collina, ristrutturato con vista mare e terreno annesso, oggi si aggira attorno a un milione di euro. Chi acquista è più l’italiano che conosce il territorio, specie nella microarea da Castagneto a Casale Marittimo. La tipologia più richiesta? Il casale di 250-300 mq ristrutturato, con terreno e vista mare, al mq è intorno ai 5mila euro, per cui attorno al milione e mezzo per 300 mq”. Anche secondo Francesco Di Nisio (Toscana Immobiliare il Gioiello) – che vende immobili da Castiglioncello a Follonica – il casale di pregio tiene rispetto alle altre tipologie: “Quest’area è molto richiesta e si vende bene.”
La crisi del lusso non c’è
D’accordo sul fatto che la fascia mare tiene da sempre, così come il casale di pregio, è Maurizio Galligani, che opera a San Vincenzo dal 1992, “noi vendiamo di più il casale di lusso che il pezzo piccolo. Da Suvereto a Casale Marittimo, lungo tutta la costa fino a dieci km dal mare, la crisi del lusso non c’è, semmai si sono raddoppiati i tempi di vendita, perché chi compra è più esigente e riflessivo”. Galliani spiega chi sono i clienti della sua agenzia: “L’italiano è sempre il nostro primo cliente, ma ci siamo affacciati anche al mercato estero, si aprono nuovi orizzonti. Ad esempio, cinesi, inglesi e francesi sono gli acquirenti migliori per le aziende vitivinicole”. Pure per Laura e Michela Paggetti (Studio Il Mandorlo) – due sorelle che vendono appartamenti e casali lungo la Costa degli Etruschi e anche nell’entroterra – la zona mare tiene, anche se la campagna, secondo loro, ha addirittura una marcia in più.
Casali con vista e appartamenti i più richiesti
Tra i più richiesti, non sono solo i casali con la vista, ma anche gli appartamenti frontemare, che lungo la costa sono da sempre molto appetibili e rappresentano un acquisto di sicuro investimento, magari per viverci, per passarci l’estate, oppure per affittarli e garantirsi una rendita. Acquisto o non acquisto, è cambiata la consapevolezza di chi compra: ora si medita di più, si esige di più, si impiega più tempo durante la trattativa. Vero è che un appartamento è meno costoso di un casale. Ad esempio, come spiega Cinzia Manzani (Delta Immobiliare) – che vende immobili e propone affitti estivi nella Val di Cornia, a Venturina, Piombino e Campiglia Marittima – a Venturina siamo sui 1800-2000 euro al mq per un appartamento, che salgono a 3500-4000 euro al mq per un casale, ovviamente il dato può variare in base al panorama, o magari a seconda della vicinanza con il centro della cittadina. Più costosi gli appartamenti frontemare a San Vincenzo, che rappresentano sempre un’ottima possibilità di investimento, “per una tipologia completamente ristrutturata, siamo attorno ai 5mila euro al mq, precisa Michela Cipolla (Mediocasa), che opera lungo la Costa degli Etruschi con un’agenzia a Donoratico e offre pacchetti completi. Anche per Stefano Rossi San Vincenzo è un’area che ha risentito meno della crisi e chissà che a qualcuno non venga la voglia di dare una svolta alla sua vita, lasciando magari la città per andare a vivere nella campagna toscana. Potrebbe essere una nuova scelta di vita.
© Riproduzione riservata.