Trekking urbano: tra sport e cultura
Sabato 27 ottobre si terrà l’edizione autunnale della IX Giornata Nazionale del Trekking Urbano.
Sono già quasi trenta i capoluoghi di provincia che, in tutta Italia, hanno aderito all’iniziativa. Tra questi: Siena, Perugia, Bologna, Pavia, Padova, Roma, Napoli, Avellino, Cosenza e molte altre.
Nel corso dell’evento saranno organizzati itinerari dedicati alle scoperte dei personaggi meno noti, che hanno contribuito alla storia delle città.
Il trekking urbano è un’esperienza che permette di coniugare sport, arte, gusto e voglia di scoprire gli angoli più nascosti e curiosi delle città, attraverso itinerari caratterizzati da forti dislivelli del suolo e da scalinate. Si tratta di una forma di turismo “vagabonding”, meno strutturata e molto avventurosa, adatta a persone di ogni età.
Si tratta di un’attività che fa bene al fisico e alla mente, ma anche alle stesse città, decongestionate dai flussi turistici limitati alle zone centrali e spostati in quest’occasione nelle aree più periferiche dei centri urbani.
Attraverso itinerari studiati da esperti, si ha la possibilità di vivere un’esperienza di viaggio unica, coniugando arte, sport e enogastronomia.
Per avere maggiori informazioni sulle città che aderiscono all’iniziativa e sui programmi dettagliati della giornata, visitate il sito ufficiale della Giornata del Trekking Urbano.
© Riproduzione riservata.