Salone del Gusto e Terra Madre: un evento unico
Quest’anno il Salone del Gusto e Terra Madre sono una cosa sola: a Torino, dal 25 al 29 ottobre.
Il Salone del Gusto, giunto alla XVI edizione, si unisce a Terra Madre, nata nel 2004, in un evento storico per tutto il movimento internazionale Slow Food, per Torino, per il Piemonte e per tutti gli affezionati visitatori dell’evento.
La visione comune si basa sulla consapevolezza che il mondo del cibo e della gastronomia non possono prescindere da chi lavora la terra, da chi trasforma ogni giorno la natura in cultura, da chi sente su di sé, sui suoi campi e sulla propria comunità il peso di problemi ecologici, climatici, economici, sociali.
L’evento Salone del Gusto e Terra Madre 2012 si pone come un grande evento collettivo, il più grande dell’enogastronomia mondiale, interamente aperto al pubblico: già questo rappresenta una novità dal momento che gli appuntamenti di Terra Madre non lo sono mai stati.
Il programma del Salone del Gusto e Terra Madre
Si parte dal racconto delle persone e dei territori, fondamentale per conoscere e scoprire sapori e culture diverse e capire che è possibile agire positivamente sulla salute, l’ambiente e il sistema produttivo senza rinunciare al cibo e al gusto.
Numerose le conferenze e gli appuntamenti al Salone del Gusto e Terra Madre con la rete delle comunità del cibo da una parte e produttori, cuochi, Laboratori del Gusto, attività educative, Presìdi Slow Food, dall’altra. Proprio la collaborazione con Slow Food ha reso possibile la partecipazione di altri stati del resto del mondo che espongono i prodotti tipici delle proprie zone di origine, offendo la possibilità di assaggiarli ed acquistarli.
Ecco spiegato lo slogan di questa edizione del Salone del Gusto e Terra Madre, “Cibi che cambiano il mondo”, che è anche il titolo di un’esposizione ad accesso gratuito pensata come momento di riflessione sul fatto che ogni scelta d’acquisto fatta in casa nostra può avere importanti ripercussioni altrove. Un progetto rivoluzionario, che però richiede un nuovo modo di pensare: “noi ci mettiamo i cibi, voi metteteci la testa!”
Per scoprire il programma completo della manifestazione, visitate il sito ufficiale del Salone del Gusto e Terra Madre.
© Riproduzione riservata.