Sagra dell’olio: Canino festeggia il suo oro verde

di Redazione Ville&Casali

La sagra dell’olio si terrà a Canino, nell’alta Tuscia Viterbese, dal 1° al 9 dicembre: per due weekend consecutivi un paese in festa tra gastronomia, turismo e cultura, con la mostra al Museo San Francesco con i reperti etruschi provenienti dalla località Banditella, esposti per la prima volta.

La Sagra dell’Olio, giunta alla cinquantaduesima edizione, è inserita nel cartellone delle Feste dell’Olio della Tuscia promosse dalla Camera di Commercio di Viterbo.

Canino è il primo Comune d’Italia ad aver ottenuto il marchio DOP.

Sono più di tremila gli ettari di oliveti coltivati con circa 290.000 piante di olivo (per una produzione totale di circa 42.000 quintali di olio), la maggioranza delle quali appartengono alla varietà Caninese rinomata e ricercata perché produce un olio extravergine tipico e caratterizzato da un gusto fruttato che ricorda l’erba di prato appena falciata e l’amaro del carciofo con un pizzico di retrogusto piccante.

Nelle prime due settimane di dicembre il centro maremmano sarà animato da convegni, mostre, folklore, musica, mercatini, presentazioni di libri, teatro, eventi sportivi e le immancabili degustazioni della tradizionale bruschetta con l’olio extravergine d’oliva Dop di Canino, indiscusso protagonista dell’evento.

Un programma e una sagra da Guinness dei Primati: sabato 8 e domenica 9 dicembre verrà infatti realizzata la bruschetta più grande del mondo, condita con l’olio Dop, mentre domenica 2 dicembre sarà la volta de il “pizzicotto” e il “mostacciolo” più grandi del mondo, due dolci tipici di Canino.

Sabato 1° dicembre sarà possibile partecipare ad una visita guidata ai frantoi, principale motore dell’economia locale, con degustazione dell’olio di nuova produzione.

La sagra dell’olio non è solo gusto, ma anche storia e spettacolo: nella giornata conclusiva del 9 dicembre sfilerà il corteo storico “Canino a spasso con la sua storia” a cui partecipano anche i cortei degli altri paesi dell’antico Ducato di Castro e  sarà possibile prendere parte alla degustazione guidata degli oli extravergini di oliva.

Per tutta la durata della manifestazione, nei ristoranti e nei cantinoni sarà possibile mangiare, oltre alla tipica bruschetta, i prodotti della cucina locale conditi con il famoso olio extravergine d’oliva di Canino.

Scoprite il programma completo della manifestazione nella sezione del sito del Comune di Canino dedicata alla Sagra dell’olio.

© Riproduzione riservata.