Sagra del Porsel per rivivere le tradizioni norcine di Brescia
La Sagra del Porsel si terrà a Fiesse, in provincia di Brescia, al confine con Cremona, da venerdì 30 novembre a domenica 2 dicembre.
La Sagra del Porsel , giunta alla ventiduesima edizione, è legata alla antica tradizione locale secondo la quale in questo periodo dell’anno, le famiglie contadine del luogo, producevano leccornie norcine di ogni tipo. Edoardo Raspelli, giornalista e critico gastronomico sarà il testimonial.
La manifestazione si aprirà venerdì 30 novembre con una serata enogastronomica con prodotti tipici della zona (e non solo) tra affettati misti, stinco di maiale allo spiedo, salame cotto nella panna, polenta e culatello di Zibello.
Durante la Sagra del Porsel sarà possibile gustare menu con salsicce, costine con le verze, ossa e piedini, risotto con pasta di salame e cotechino, piatti tipici della maestria norcina locale e della tradizionale festa rituale della trasformazione del maiale.
Un evento primo per il suo genere istituito in provincia di Brescia, e rimasto principe delle proposte analoghe spuntate sul territorio bresciano.
A Fiesse dobbiamo riconoscere l’idea di un evento in crescita di anno in anno che mantiene alti i valori e le tradizioni contadine del luogo insieme alla saggezza della sua cultura.
Nel corso della Sagra del Porsel, oltre ai molteplici appuntamenti culturali e di intrattenimento, un punto di riferimento molto importante è l’apertura della “Trattoria del Porsel”, che riproporranno le ricette che in passato venivano preparate nelle cucine delle cascine bresciane.
© Riproduzione riservata.