Pubblicità
Pubblicità

Nuova vita per la carta

di Redazione Ville&Casali

FrancescaGalasso

Spesso si sente dire che la carta non ha futuro, almeno nell’editoria. Invece sembra che un radioso futuro ce l’abbia perfino la carta riciclata, come può scoprire chi si è recato nel mese di novembre allo show room Paper&People di via Friuli, 32 a Milano, il più grande centro espositivo in Europa specializzato in carte grafiche.

Dal riciclo al design

L’esposizione ha fatto parte del calendario degli eventi Expo ed è stata inaugurata a Milano dalla Comieco, il Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi, il 24 settembre scorso in occasione della presentazione di Paper Design, un’analisi approfondita sull’universo “carta” realizzata in collaborazione con il LAB MD (centro univeritario di ricerca del Dipartimento di Architettura dell’università di Ferrara) coordinato dal professor Alfonso Acocella. “Ogni minuto in Italia, vengono riciclate 10 tonnellate di materiale cellulosico che rientra cosi nel processo produttivo”, ha spiegato Carlo Montalbetti, direttore generale di Comieco. In occasione dell’Expo, Comieco ha proposto una speciale tavola à la carte, ispirata a una selezione di oggetti realizzati da artisti, artigiani e designer italiani contenuti nel volume Paper Food, una monografia della collana editoriale L’altra faccia del Macero, grazie alla collaborazione con la eco designer Irene Ivoi. I pezzi in mostra sono di Angela Simone, A4ADesign, Emilio Costanzo, Incartesimi di Monica Dal Molin, Yoko Miura, Ombretta Zagatti, Opificioimaginarium, Uros Mihic. Le opere sono state per lo più create mediante la cartotecnica (uso di forbici, taglierine, colla etc.), ma anche con l’antica arte giapponese degli origami, senzo uso di colla.

© Riproduzione riservata.