Mostra Mercato dello Zafferano di Cascia
La Mostra Mercato dello Zafferano di Cascia torna dal 1 al 4 novembre nella cittadina umbra con stand ed espositori gastronomici e il sapore del purissimo Zafferano di Cascia, andato quasi perduto dopo un antichissima tradizione.
L’impiego in cucina sembra risalire all’epoca medievale e rinascimentale, quando cominciò ad essere utilizzato per colorare ed aromatizzare i cibi. Lo zafferano infatti conferisce al cibo un gusto ed un aroma particolarmente intenso e la caratteristica e inconfondibile colorazione giallo ocra.
La produzione di zafferano in Umbria è testimoniata a partire dal XIII secolo. Castel della Pieve (oggi Città della Pieve) era considerata la zona di produzione maggiormente rilevante, mentre la Valnerina inizia ad essere menzionata da fonti storiche dal XV secolo. E’ nel XVI secolo che Cascia, la città di Santa Rita, si impose come uno dei centri più attivi nel commercio di zafferano la cui coltura è progressivamente abbandonata nel corso del Seicento.
Soltanto negli ultimi anni è ricominciato a sentirsi l’interesse per questa spezia e la sua coltivazione.
Ecco il motivo della manifestazione, organizzata dal Comune di Cascia e dall’“Associazione dello zafferano di Cascia – zafferano purissimo dell’Umbria”, con l’obiettivo di difendere e salvaguardare la tipicita’ e i tratti caratteristici di questa pianta dai caratteristici fiori violacei.
© Riproduzione riservata.