Festa della polenta: appuntamenti enogastronomici da non perdere
La festa della polenta ritorna ad animare le serate di molte regioni d’Italia, con l’avvicinarsi della stagione autunnale.
La prima che vi segnaliamo si terrà a Villa d’Adige, in provincia di Rovigo da sabato 15 a mercoledì 19 settembre 2012.
Il week end si tingerà di giallo: la polenta, piatto tipico locale, sarà servita insieme a funghi, formaggio, cotechino e porchetta sulle tradizionali panarine in legno.
La cottura avverrà come da tradizione su fuoco del camino a legna, all’interno del paiolo di rame, attraverso un lungo lavoro di non meno di un’ora di faticosa mescola.
La polenta, piatto simbolo della cucina povera, è giunto fino a noi senza modifiche, con il suo sapore unico e inconfondibile, perfetto per la preparazione di numerose e diverse ricette.
Il nuovo impasto con il granoturco giunto dall’America fu sperimentato per la prima volta proprio nel paese di Villa d’Adige, che da ventinove anni ha deciso di celebrare questo piatto con una serie di eventi gustosi e assolutamente imperdibili.
A fare da cornice alla festa della polenta ci sarà l’esposizione di attrezzature e macchine agricole in collaborazione con il Consorzio Agricolo Polesano.
Per avere maggiori informazioni sull’evento consultate il sito dedicato alla Festa della Polenta di Villa d’Adige.
Anche a Castelnuovo di Magra in provincia de La Spezia, si terrà una festa della polenta, a partire da venerdì 15 settembre: appuntamento anche in questo caso con il gusto unico di questo piatto, in quattro serate allietate da musica dal vivo e intrattenimento vario.
La Festa della polenta e dei frutti del sottobosco torna infine a Perticara, in provincia di Rimini, dal 16, 23, 30 settembre e il 7 ottobre: le vie del caratteristico borgo saranno animate da stand gastronomici che proporranno la polenta condita con il ragù di carne e i funghi porcini e numerose altre specialità della cucina tradizionale locale, come la piadina e il Sangiovese.
In occasione della festa, sarà possibile anche visitare il Sulphur, lo storico museo minerario di Perticara.
Gli appuntamenti sono davvero numerosi e vi promettono un’esperienza unica all’insegna del gusto e delle tradizioni della nostra terra.
© Riproduzione riservata.