Festa d’autunno nei borghi d’Italia
Festa d’autunno nei borghi d’Italia. Diversi infatti gli appuntamenti con i sapori, i profumi e i colori di questa stagione.
A Piticchio, borgo fortificato dell’entroterra senigalliese, immerso in uno stupendo paesaggio collinare, da 27 anni si celebra la Festa d’autunno dedicata a San Martino: dal 9 all’11 novembre l’evento è una eccellente occasione per visitare il castello medievale e fermarsi nelle cantine tipiche, per gustare piatti locali come tagliolini al guanciale, polenta, gnocchi, spezzatino di cinghiale, tagliolini di farro, zuppe di cicerchia e farro, frittellone, castagne e altro, tutto accompagnato da ottimo vino e da caldo brulé.
E’ festa anche a Chiaravalle; domenica 11 novembre all’ombra dell’Abbazia le caldarroste saranno protagoniste insieme a tutti i prodotti dell’enogastronomia locale. Ospite della manifestazione il Mercatino enogastronomico della Certosa di Pavia, vero e proprio trionfo delle eccellenze pavesi.
Oltrepo, Lomellina e Pavese presentano il meglio dei loro prodotti tipici: salame e patè d’oca, salame di struzzo, salame di Varzi, vini Doc dell’Oltrepo, formaggi tipici, riso, miele, salse, funghi, specialità dolciarie come le offelle di Parona. Sulle tavole, per l’occasione non mancheranno vini, passate del Monferrato, dolcezze al cioccolato, grappa e liquori, formaggi della Val Staffora, vin brulè, polenta con brasato e pasta fresca alla castagna.
A Tossignano, in provincia di Bologna, si festeggia l’autunno e il mese di novembre con la prima edizione della ‘Festa d’Autunno’, con degustazione di ciambelle, caldarroste e vin brulé.
Nella stessa zona, a Fontanelice, sabato 10 novembre, l’appuntamento è invece con Fiume diVino, un vero e proprio salto nel passato tra tradizione e gusto all’insegna del sapore unico del vino Novello.
Il vino Novello e l’autunno si festeggiano anche in Puglia: a Carosino, in provincia di Taranto le strade saranno pervase dagli odori di vino e caldarroste per festeggiare l’arrivo del vino nuovo.
© Riproduzione riservata.