Il fascino di abitare all’Olgiata

di Redazione Ville&Casali

Abbiamo parlato del futuro probabile del quartiere dell’Olgiata. Vediamo ora qual è l’aspetto del mercato attuale e come potrebbe evolversi in futuro.

Ville e stranieri

1Le tipologie più diffuse degli immobili all’Olgiata sono le ville unifamiliari, che partono da 1,2 milioni (da ristrutturare), quelle bifamiliari da 900 mila e quelle quadrifamiliari da 700 mila in su. “Questa tipologia”, spiega Angela Minutelli dell’omonima agenzia immobiliare “è diventata più difficile da vendere da quando i prezzi delle bifamiliari sono scesi al prezzo richiesto per le quadrifamiliari”. “Poi ci sono i villini a schiera”, dice Vito Gismundi della Olgiata immobiliare tel.06.30889103), agente storico del comprensorio, “che si possono acquistare anche a 450 mila euro e che sono i più vendibili”. Gli appartamenti sono pochi e il prezzo può variare da un attico di 160 mq con terrazzo per 290 mila euro a un appartamento da 90 mq a 360 mila euro! Il valore delle ville è comunque fissato a corpo e dipende dalla vetustà dell’immobile, dall’esposizione e da tanti altri fattori, come la classe energetica. Così, per esempio, una quadrifamiliare nuova, in classe energetica A, con piscina e un parco di 1 ettaro non costa 700 mila euro, ma esattamente il doppio. Le ville sul golf, poi, valgono mediamente il 10 per cento in più, mentre valgono un pò meno quelle sulla perimetrale che hanno il “fastidio” del trenino Viterbo-Roma (anche se una barriera anti rumore potrebbe risolvere il problema). “Oggi esistono un centinaio di offerte immobiliari dentro l’Olgiata”, spiega a Ville&Casali, Stella Carnacina, un’agente che gestisce una buona fetta delle transazioni del comprensorio (tel. 06.30884173) . “Ma non tutte le case hanno lo stesso valore, quelle vecchie da ristrutturare si possono acquistare con lo sconto. Per esempio una villa bifamiliare ristrutturata vale 1 milione 150 mila euro, non ristrutturata può scendere a 800 mila, una quadrifamiliare da 850-900 scende a 700 mila euro”. E aggiunge “il mercato si è ripreso dallo scorso marzo, ma si illude colui che pensa che i prezzi saliranno a breve”. “L’Olgiata”, conclude Stella Caranacina, “è presa di mira oggi dalle giovani coppie con bambini che comprano una villa magari con l’aiuto dei genitori.

Molte possibilità

2Inoltre non mancano gli stranieri (all’Olgiata si contano una dozzina di residenze di ambasciatori). Una formula d’acquisto che sta prendendo piede è il rent to buy”. Alessandro Ippolito, che gestisce l’agenzia Olgiata Casa (tel.06.30889825), ha una quarantina di immobili in portafoglio, quasi tutti in esclusiva, e sostiene che una trattativa per andare in porto richiede dai 9 ai 12 mesi. Ippolito ritiene che ormai i prezzi si siano stabilizzati e la ripresa, che si avverte soprattutto in centro, presto arriverà all’Olgiata. Nel comprensorio esistono anche 4-5 lottidi terreno da costruire, ma la richiesta è considerata dagli agenti interpellati da Ville&Casali fuori mercato: per 3000 mq vengono chiesti dai 900 mila a 1,4 milioni di euro, cifre che dovrebbero essere dimezzate. “A settembre metteremo in vendita le nostre ville pentafamiliari”, dichiara a Ville&Casali, il costruttore Davide Pulcini. “ Si tratta di un complesso di 35 unità con piscina condominiale e campi da tennis, denominate ‘Le terrazze dell’Olgiata’, isola 74, immobili che sono stati messi in stand by durante la crisi e che ora verranno proposti a prezzi intorno ai 700 mila euro”. Altre agenzie operano all’Olgiata, dalla Coldwell Banker (tel. 329.7464902) che ha appena acquisito una villa di charme nel bosco più grande del comprensorio alla MK della signora austriaca Monica Klimbacher (tel.335.6266490). L’architetto Sergio Giammusso della Giemme immobiliare (tel.06.30888693) conclude: “all’Olgiata c’è molto da ristrutturare ed è ciò che noi facciamo di più dopo la crisi del mercato immobiliare”.

Vuoi saperne di più?

Abbiamo dedicato a questo tema un ampio articolo pubblicato sul numero di giugno del nostro giornale. Se te lo sei perso, puoi recuperarlo scaricando la App e leggendolo sul giornale digitale, basta andare a questo collegamento.

Se invece vuoi controllare le offerte immobiliari alla ricerca di occasioni oppure per constatare il “clima” favorevole che ha investito il mercato in quest’area, allora puoi fare clic su questo collegamento.

© Riproduzione riservata.

Partner

I più letti

Ville&Casali su Instagram