Pistacchio: ricette per veri intenditori
Il pistacchio è la produzione più tipica di Bronte, cittadina Etnea.
È un prodotto unico, usato per la preparazione di dolci, salumi e cosmetici ma anche per cucinare ottimi primi e secondi piatti e antipasti. Un prodotto, insomma, molto versatile.
Dal sapore unico e dalla consistenza pastosa, il pistacchio cresce su piante arroccate su terreni impervi e lavosi che producono solo ogni due anni.
Eccovi due ricette sfiziose e semplice dove il protagonista assoluto rimane il pistacchio.
Cestini di zucchine
Ingredienti:
- 6 zucchine tonde,
- 2 albumi,
- 2 tuorli,
- pane grattugiato,
- aglio,
- burro,
- prezzemolo,
- 1 scalogno,
- 2 cucchiai di grana,
- 1 cucchiaio di pistacchi,
- olio di oliva,
- sale e pepe.
LA PREPARAZIONE
Lavare le zucchine e tagliare il cappello, quindi scavarle mettendo da parte la polpa.
Immergere le zucchine in acqua bollente per circa 5 minuti e scolarle a testa in giù.
In padella sciogliere il burro e aggiungere lo scalogno tritato, unire la polpa cruda delle zucchine, sale e pepe.
Mettere il tutto nel mixer e frullare aggiungendo i pistacchi. Aggiungere il grana grattugiato,
Versare in una ciotola e unire i rossi d’uovo, il pane grattugiato e gli albumi montati a neve. Salare le zucchine all’interno e farcire con con il ripieno.
In un tegame scaldare un po’ di olio con l’aglio e aggiungere le zucchine ripiene.
Cuocere 20-30 minuti.
Penne al pistacchio
Ingredienti
300 ml di panna da cucina,
1 fetta (150 gr) di prosciutto cotto,
1 noce di burro,
350 gr. di penne rigate,
200 gr. pistacchi sgusciati,
1 cipolla media.
LA PREPARAZIONE
In una padella sciogliere la noce di burro e far imbiondire la cipolla.
Aggiungere i cubetti di prosciutto cotto e far rosolare leggermente (circa 4 minuti).
Aggiungere la panna da cucina, sale, pepe, e 2 minuti dopo 3/4 dei pistacchi tritati, mescolare.
Una volta cotta la panna (circa 5 minuti), se l’acqua della pentola è in ebollizione, cuocere le penne e scolate cercando di lasciare un po’ di acqua di cottura.
Versare l’acqua nella padella con la salsa e mescolate a fuoco lento.
Servite nei piatti e spolverate su ogni pietanza un po’ di pistacchio.
Testo a cura di Francesca Pierpaoli
Foto di Peggy Janssen/Cocofeatures.com
© RIPRODUZIONE RISERVATA
© Riproduzione riservata.