Un percorso ecosostenibile a Perugia
Perugia e la sua provincia valgono ben una visita, in qualsiasi stagione dell’anno. E non solo per le meraviglie del paesaggio che l’hanno consacrata in tutto il mondo come cuore verde d’Italia, ma anche perchè la straordinaria ed operosa regione umbra progetta il futuro del suo territorio e dei suoi cittadini in modo illuminato, puntando sull’ecosostenibilità e sulla tutela del patrimonio ambientale e storico e culturale. Due esempi di eccellenza sono la mobilità che consente ai residenti ed ai visitatori di lasciare l’auto alla periferia della città e di spostarsi comodamente con il modernissimo servizio di minimetrò progettato da Jean Nouvel e il Parco Tecnologico per l’Energia Rinnovabile, in provincia di Terni, un avanzatissimo centro di ricerca sul solare, nel cuore della campagna ternana.
L’ecovillaggio di Alcatraz
Ma per restare nella provincia perugina, un’interessante attrattiva turistica, oltre alle straordinarie testimonianze storico archeologiche di età etrusca, bizantina e romana, è l’ecovillaggio Alcatraz a Santa Cristina a pochi passi da Gubbio, ideato e gestito dall’attore Jacopo Fo, che offre un’ospitalità davvero speciale in appartamenti costruiti con criteri ecosostenibili e un menu di attività culturali, naturalistiche e sociali di grandissimo interesse per single, coppie e famiglie con bambini.
Non solo lago
Chi soggiorna a Perugia non può sottrarsi alla visita di una delle bellezze naturalistiche più apprezzata della Regione, il lago Trasimeno. A due passi da Passignano, a Le Pierle, si trova un luogo incantevole dove piccoli ed adulti possono vivere un’esperienza indimenticabile: imparare a manipolare l’argilla. Gli esperti del centro Panta Rei rappresentano una punta d’eccellenza nella costruzione di abitazioni in terra cruda e mettono a disposizione dei visitatori il loro know how con corsi e seminari di vario livello formativo.
Food… ma solo bio!
Il biologico in Umbria è di casa e da sempre grazie ad una cultura legata, da secoli, alla genuinità dei prodotti alimentari. I mercati bio si trovano un po’ dovunque: dalla Mostra Mercato di Piazza Piccinino a Perugia, al mercato biologico di Gubbio che propone prodotti ecosostenibili di tutti i tipi. La formula è sempre la stessa: piccoli produttori che provenienti dalle immediate vicinanze che propongono solo prodotti di stagione. La stessa idea che anima i Gruppi di Acquisto Solidale che riscuotono grande successo in tutta la regione. Per gli acquisti prima della partenza, c’è, a pochi passi da Corso Vannucci, la bottega bio Monimbo dove si possono trovare prodotti biologici e provenienti dal mercato equo e solidale.
Pranzo e cena tra campagna e città
Alcuni suggerimenti per pranzo e cena? I piatti vegetariani biologici preparati dal cuoco dell’Agriturismo di Monte Tezio. Si tratta di un antichissimo Romitorio del XIII secolo ancora perfettamente conservato che offre anche uno straordinario paesaggio sulla campagna umbra. Per chi preferisce il sapore della trattoria umbra e l’atmosfera dalda e cordiale dell’oste perugino, l’ideale è una cena Al Mangiar bene Per dormire si può scegliere la Fattoria dei comignoli il cui proprietario è in prima linea per la difesa del biologico e del territorio portato avanti dal consorzio Bioumbria.
Un borgo all inclusive
Un capitolo a parte merita l’agriturismo San Lorenzo della Rabatta, un borgo medioevale a nove chilometri dal centro di Perugia.
L’intero complesso posto sulla sommità di un colle, immerso nello splendido scenario delle colline umbre è un’oasi di pace e di benessere, è un luogo ideale per rilassarsi, leggere o programmare divertenti e salutari attività all’aperto. E non solo. L’agriturismo organizza anche degustazioni di vini regionali, concerti di musica classica o jazz, corsi di composizione floreale, di pittura, di ceramica e di cucina ideati e organizzati sia per gli adulti e sia per bambini e ragazzi.
di Floriana Morrone foto di Nicoletta Valdisteno
(Riproduzione riservata)
© Riproduzione riservata.