Monteleone Sabino: storia, olio e non solo
Monteleone Sabino, borgo di origine alto medievale della provincia di Rieti che fa parte della XX Comunità Montana dei Monti Sabini.
Case arroccate, vie ciottolose in salita, stretti vicoli caratterizzano il borgo di Monteleone Sabino che vi accoglierà con la sua semplicità e la sua storia millenaria tra profumi e sapori tipici della tradizione.
Storia, misteri e una buona dose di leggende. Così, Monteleone Sabino, un tempo Trebula, festeggia l’olio, che da diciotto anni viene fatto assaporare ai visitatori sulla bruschetta, piatto povero e contadino capace però di esaltare al massimo l’oro verde della Sabina.
Una lunghissima distesa di pane bruschettato (20 m), offerto a tutti i partecipanti alla sagra, permetterà di gustare pienamente il sapore unico dell’olio del luogo.
Domenica 18 novembre saranno inoltre proposte visite guidate nel frantoio biologico del paese. In questa occasione sarà possibile seguire l’intero processo di lavorazione dell’olio con le macine di pietra, secondo il metodo tradizionale che garantisce il mantenimento delle proprietà delle olive e la loro genuinità. Oltre a degustare l’olio sarà anche possibile acquistarlo, direttamente dai produttori locali.
La Sagra della Bruschetta di Monteleone sarà anche “la festa dei prodotti della terra”. Insieme all’olio extravergine della Sabina ci sarà infatti anche il vino novello. La giornata di domenica sarà l’occasione per conoscere meglio Monteleone, con le visite all’Anfiteatro romano, il museo comunale e il Santuario di Santa Vittoria, a cui è legata una leggenda popolata di draghi e misteri.
© Riproduzione riservata.