Mantova: idee per un weekend da sogno

di Redazione Ville&Casali

Mantova

Abbiamo visto le meraviglie di Mantova, la sua storia, la sua ricchezza culturale, le molte cose da vedere di una città che è un vero gioiello nel grande forziere delle meraviglie d’Italia. Vediamo ora come organizzare un tour della città e del suo circondario.

A spasso per il territorio di Mantova

MantovaEcco di seguito alcune proposte per attraversare il territorio, organizzando un itinerario che ci porterà a scoprire le molte meraviglie del Mantovano

  1. Mantova e Sabbioneta, patrimonio dell’umanità dell’Unesco Le due città rinascimentali con l’impronta dei Gonzaga.
    Mantova e Sabbioneta, splendori del Rinascimento (1 giorno); Mantova, Sabbioneta e Castellaro Lagusello (3 giorni).
  2. Mantova, città d’arte, città di cultura Oltre duemila anni di storia hanno lasciato testimonianze uniche, dagli etruschi alle opere di artisti come Andrea Mantegna, Giulio Romano e Leon Battista Alberti. Mantova e i suoi tesori (1 o 2 giorni); Il Percorso del Principe, lo spirito del Rinascimento (1 giorno); Il centro storico, la città romana e medievale (½ giornata); Mantova e i borghi più belli d’Italia (3 giorni); Mantova e il Settecento (1 giorno); Mantova archeologica (2 giorni);
  3. Un viaggio tra la natura Percorsi a piedi, in bicicletta o sull’acqua alla scoperta dei laghi e della Riserva Naturale Valli del Mincio
    Luce di Luna (½ giornata); Mantova e i laghi (½ giornata); Terra Acqua e Cielo (1 giorno)
  4.  Enogastronomia d’eccellenza Assaggi e lezioni per conoscere una cucina raffinata, che esalta i prodotti del territorio
    Alla tavola dei Gonzaga – City Break con cooking class (2 giorni).
  5. Arte e fede Un percorso tra basiliche, santuari e reliquie sacre
    Edifici religiosi e arte sacra (2 o 3 giorni).

Dove mangiare a Mantova?

Mantova
IL PALAZZO DUCALE DI REVERE, DEI GONZAGA

TRATTORIA DUE CAVALLINI – Cinque generazioni di qualità Lo stracotto d’asino come piatto forte, alla trattoria Due Cavallini, che propone anche i tipici bolliti misti fatti come una volta, per un menu da accompagnare ai vini del territorio, tutto proposto dalla famiglia Fagnoni, proprietaria del ristorante da 74 anni.

www.trattoriaduecavallinimantova.it

TRATTORIA L’OCHINA Aperta nel 1992 come osteria aderente a Slow Food, L’Ochina Bianca, a pochi passi da Piazza Erbe, è gestita dal 2001 da Roberto e Patrizia Tonelli. Qui, quattro cuoche esperte propongono un ricco menu, in cui spicca la qualità dei tortelli di zucca, proposti con gli amaretti.

www.ochinabianca.it

LOCANDA AL PONTE Ma il territorio mantovano è anche legato all’acqua: da qui, le ricette legate ai pesci del fiume Mincio. Alla Locanda al Ponte, da non perdere la frittata con salterelli, piccoli fameretti di acqua dolce, oltre al classico luccio in salsa verde (ricetta a base di prezzemolo, aglio, olio, acciughe e capperi).

www.locandalponte.com

E PER IL DESSERT… Il Panificio Pasticceria Pavesi, vicino al Palazzo Ducale, è una meta da non perdere per assaggiare la vera sbrisolona mantovana. Il banco dolci offre anche gli altri classici della città, dalla Torta Elvezia, a quella delle Rose, alla torta al Voltun.

www.panificiopasticceriapavesi.cit

Dormire a Mantova e soggiornare nel sogno

PALAZZO CASTIGLIONI Palazzo Castiglioni, parte dell’Associazione Dimore Storiche Italiane, è la residenza privata dei discendenti di Baldesar Castiglione, letterato e diplomatico del Rinascimento italiano, autore del Cortegiano, testo icona del XVI secolo. Con una storia tanto suggestiva e una posizione invidiabile, al centro di Piazza Sordello, una delle mete irrinunciabili della città, Palazzo Castiglioni propone cinque suite: Celeste, Aquila, Leone, Arco, Torre, ciascuna organizzata in modo da garantire la privacy e l’esclusività di una dimora privata. Una ricca serie di servizi accessori rende l’ospitalità ancora più confortevole, permettendo di visitare la città medioevale; si spazia dal servizio di transfer da e per gli aeroporti di Verona, Orio al Serio, Venezia, Milano e Bologna, a prenotazioni di biglietti per rappresentazioni teatrali o per tour in battello e visite guidate. Non ultima, la possibilità di prenotare bicilette a noleggio per attraversare non solo il centro storico ma anche il territorio attorno alla città, seguendo il percorso del Mincio e le suggestive aree verdi attorno ai laghi.
Grazie ad un Piano Nobile decorato da stucchi e affreschi e distribuito su circa 500 metri quadrati, Palazzo Castiglioni è disponibile anche come sede per eventi e matrimoni.

www.palazzocastiglionimantova.com

MANTOVA CARD

Una tessera per tutta la città: per tutto il 2016 è in vendita la Mantova Card. Dà accesso a tre giorni di cultura, mobilità gusto e shopping a condizioni speciali. Quindici musei di Mantova e Sabbioneta si possono visitare al costo di 20 euro. Offerte speciali per ristoranti ed alberghi.

MantovaInformazioni utili per tutti

 

INFO TURISTICHE IAT Mantova Piazza Mantegna, 6 46100 Mantova

INFOPOINT CASA DEL RIGOLETTO Piazza Sordello, 43 46100 Mantova

 

 

 

 

 

A cura di Antonia Solari

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

© Riproduzione riservata.

Partner

I più letti

Ville&Casali su Instagram