Pubblicità
Pubblicità

Mangiare viaggiando: dieci delizie culinarie da assaggiare in Puglia

di Silvia Quaranta

Tiella di riso patate e cozze

Come tutto il sud Italia, anche la Puglia non è solo terra di bellezze naturali, ma anche di prelibatezze gastronomiche. Ogni località pugliese ha i suoi piatti tipici e le sue peculiarità: una visita a Bari va accompagnata assolutamente con un piatto, o meglio, di una “tiella di riso, patate e cozze”, mentre un giro a Lecce rende imprescindibile uno spuntino a base di rustici o pasticciotti e Foggia, invece, si potranno gustare Caciocavalli e Scaldatelli.

Ecco dieci specialità della cucina pugliese tutte da assaggiare

1. Burrata

burrata pugliese

Non è, come molti altri, un piatto leggero. Ma l’esperienza val bene qualche etto in più: la burrata somiglia un po’ alla mozzarella, ma il suo interno è più morbido e cremoso. La si trova in tutta la regione.

2. Friselle

friselle ricette tutorial

Sono quasi un sinonimo di Puglia: le friselle sono, forse, il cibo pugliese più noto in assoluto. SI tratta di dischetti di pane secco, da ammorbidire con acqua, pomodorini, olio e sale. Semplicissime da preparare, ottime per le calde giornate estive.

3. Taralli

taralli pugliesi bimby

Anche i taralli sono una delle specialità pugliesi più conosciute: ormai si vendono in tutta Italia, ma una volta arrivati in Puglia si rende obbligatorio provare gli originali, soprattutto quelli di Foggia e della sua provincia.

4. Puccia

puccia

Tipica del tarantino, la puccia è un pane rotondo farcito con ingredienti poveri. Tipicamente diverse verdure (melanzane, zucchine, pomodori, peperoni) o anche olive. Ne esistono diverse varianti a seconda della zona: la si trova soprattutto a Taranto, ma è diffusa anche nel Salento.

5. Bombette

bombette ricetta

Le bombette sono involtini di carne farciti. All’interno possiamo trovare canestrato pugliese o caciocavallo semistagionato, pancetta o altri salumi, il tutto aromatizzato con prezzemolo tritato, sale e pepe. Sono tipiche della Val d’Itria, Murgia, Cisterino, Martina Franca, Alberobello e Locorotondo.

6. Orecchiette alle cime di rapa

Vere Orecchiette alle cime di rapa storia e ricetta tradizionale

Un altro must della cucina pugliese sono, come risaputo, le orecchiette. Si possono condire, ovviamente, in moltissimi modi. Ma se volete assaggiare quelle tradizionali, allora è d’obbligo provarle con le cime di rapa.

7. Tiella

tiella barese 1300x867

La tiella è un piatto tipico di Bari a base di riso, patate e cozze, il tutto condito con cipolla e pomodoro. L’interno è morbido, mentre in superficie la gratinatura forma una sottile crosta croccante. Da provare in una serata magari un po’ più fresca, in un localino tipico tra i vicoli cittadini. E da accompagnare con un buon vino.

8. Pasticciotti

pasticciotti

Sono un dolce tipico del Salento, delle barchette di pasta frolla traboccanti di crema. Una delizia semplice, che conquista con la sua consistenza da crostata e il suo sapore amabile.

9. Rustico leccese

rustici leccesi 1

Ottimo da aperitivo, da merenda, da antipasto, da pranzo in spiaggia. Il rustico è sempre un’ottima soluzione: si trasporta facilmente, perché è fatto con due dischi di sfoglia ben chiusi e ripieni di pomodoro, mozzarella e besciamella. Una specialità semplice, rustica e assolutamente deliziosa.

10. Pittule

pittole

Anche questo è un piatto tipicamente salentino. Si tratta di semplicissime palline di pasta morbida fritte in olio bollente: la tradizione vuole che si preparino l’11 novembre, giorno di San Martino, ma si trovano tutto l’anno.

Approfondimenti:

L’architettura pugliese, come la cucina, merita sicuramente una menzione speciale. Ad esempio, leggi Una villa oasi di relax, un rifiugio estivo sul mare della Puglia

© Riproduzione riservata.