Le strade del Vino e dei Sapori del Trentino
Le strade del vino e dei sapori del Trentino sono degli interessanti e gustosi percorsi entro territori ad alta vocazione vitivinicola e rurale, tra vigneti, malghe, paesaggi e prodotti tipici imperdibili.
Le strade del vino e dei sapori del Trentino sono sette:
- Strada del vino e dei sapori della Vallagarina
- Strada del vino e dei sapori dal lago di Garda alle Dolomiti di Brenta
- Strada della mela e dei sapori delle valli di Non e Sole
- Strada dei Formaggi delle Dolomiti Fassa, Fiemme, Primiero
- Strada del Vino e dei Sapori Colline Avisiane, Faedo, Valle di Cembra
- Strada del Vino e dei Sapori della Piana Rotaliana
- Strada del Vino e dei Sapori di Trento e Valsugana
La Strada del vino e dei sapori della Vallagarina occupa la zona meridionale della valle dell’Adige, territorio favorito da un clima connaturato dall’incontro delle Alpi con la pianura e protetto dal Lago di Garda. Oltre ai vini, la cui produzione supera il 40% di quella provinciale e trova il suo prodotto rappresentativo nel vino gentile Marzemino, da non perdere la carne equina, i formaggi del Monte Baldo, i marroni di Castione e gli ortaggi biologici della Val di Gresta.
La Strada del vino e dei sapori dal lago di Garda alle Dolomiti di Brenta percorre la parte di Trentino attraversata dal fiume Sarca, dalle sue sorgenti nel cuore dell’Adamello Brenta fino alla sua foce nell’immenso Garda. La zona offre una moltitudine di ambienti molto variegati, dagli ulivi del Garda ai paesaggi tipicamente alpini. Varietà che si ritrova nei prodotti di questa terra: da assaggiare, la farina gialla di Storo alla base della polenta, la Nosiola, vino dolce dal sentore di nocciole, le patate delle Valli Giudicarie, le noci del Bleggio e l’olio del Garda Trentino. Tra i prodotti tipici ricordiamo anche la Spressa delle Giudicarie, antico formaggio di montagna, la carne salada, gustosa carne di manzo in salamoia e molto altro ancora.
Il territorio della Strada della mela e dei sapori delle valli di Non e Sole comprende le Valli di Non e di Sole, due vallate tra loro vicine, ricche di corsi d’acqua e dolci paesaggi. In questo territorio, tra le Dolomiti del Brenta e le Maddalene si estende un territorio che offre pregiate varietà di mele, dalle Golden Delicious alla Renetta Canada alla Red Delicious che dal 2003 si possono fregiare del prestigioso marchio D.O.P. Tra gli altri prodotti il Trentingrana e gli insaccati come la Mortandela affumicata della Val di Non.
La Strada dei Formaggi delle Dolomiti Fassa, Fiemme, Primiero è incastonata tra le Dolomiti, tra guglie rocciose, foreste e dolci prati. In Val di Fassa, culla del patrimonio ladino, da non perdere formaggi come lo Spretz Tsaorì, meglio noto come il Puzzone di Moena, ma anche come il saporito Nostrano di Fassa. Ancora formaggi in Val di Fiemme, con prodotti caseari come il Dolomiti, il Fontàl, il Valfiemme, le ricotte di capra e il Caprino di Cavalese da assaporare, dulcis in fundo, con l’ottimo miele di queste valli. Attraversando poi il Passo Rolle si arriva nel Primiero, e nei sapori delle sue malghe, come le ricotte fresche e affumicate, la Tosèla e il burro.
La Strada del Vino e dei Sapori Colline Avisiane, Faedo, Valle di Cembra,
Il territorio della Strada del Vino e dei Sapori Colline Avisiane, Faedo, Valle di Cembra, è noto, oltre al vino, per l’arte della lavorazione delle carni fresche. Un trattamento di conservazione che riprende antiche tecniche, come l’essiccazione e l’affumicatura di specialità come la luganega secca, la carne salmistrata e i salumi trentini-tirolesi. Nella Valle di Cembra si produce anche il delicato miele millefiori di montagna. La parte superiore del territorio, più selvaggia, è invece riservata alla produzione dei piccoli frutti.
La Strada del Vino e dei Sapori della Piana Rotaliana porta alla scoperta del vino principe del Trentino, il Teroldego Rotaliano D.O.C. Altro prodotto rappresentativo di questa parte di Trentino è l’Asparago di Zambana, bianco, tenero, delicato, dal gusto inconfondibile. Dai terreni di questa zona, nascono anche lo Spumante Metodo Classico, la Trentino Grappa, il Pinot Grigio e la mela Red Delicious.
La strada del vino e dei sapori di Trento e della Valsugana, si estende da Trento alla Valsugana, passando per l’Altopiano della Vigolana e per la Valle dei Mòcheni. Percorrere questi luoghi vuol dire andare alla scoperta del Trentodoc Metodo Classico, bollicine di assoluta qualità che hanno consentito al territorio di Trento e alle sue colline di diventare zona d’elite della spumantistica nazionale, ma anche di vini fermi, della grappa trentina e del “caldo” e tipico Parampampoli, bevanda alcolica a base di caffè, vino, grappa, zucchero, miele e aromi vari. Da non perdere i salumi come la lucanica e lo speck trentino e i formaggi di malga dal gusto inimitabile.
© Riproduzione riservata.