La cucina secondo lo chef Alessandro Borghese

di Maria Paola Gianni

Alessandro Borghese

Il modo di comunicare di Alessandro Borghese, tra creatività e spontaneità, è la cucina. Una cucina che lo chef sa coniugare con altri mondi, come quello della musica o dell’arte.

Per lo chef Alessandro Borghese, cucinare vuol dire responsabilità per chi esegue e per chi gusta.

È un gesto quotidiano per tutti, un atto d’amore ricco di desiderio, trasporto, attrazione che Alessandro Borghese, chef eclettico e innovativo, ha fortemente voluto far diventare il suo lavoro.

[penci_blockquote style=”style-2″ align=”none” author=”Alessandro Borghese”]Il lusso della semplicità è la mia filosofia. Quando si entra in cucina c’è studio, progettualità, fantasia. Soprattutto se lo stai facendo per qualcuno.[/penci_blockquote]

Impastare il cibo con la musica

Se c’è qualcuno che ha sdoganato la cucina italiana e l’ha “impastata” con altri universi affini, da quello musicale all’arte, è proprio Alessandro Borghese.

Alessandro Borghese
Borghese è anche un volto noto in tivù. Possiamo guardarlo su TV8 con “Cuochi d’Italia” e Sky Uno con “4 Ristoranti”, entrambi programmi prodotti da Drymedia, tanto per fare un esempio.

[penci_blockquote style=”style-2″ align=”none” author=”Alessandro Borghese”]Quando ho iniziato a raccontare la cucina italiana attraverso le persone, non immaginavo di diventarne l’esempio. Guardare alcuni programmi e rivedere le caratteristiche dei miei primi format con l’evoluzione di oggi è un enorme successo. Prima era impensabile raccontare di piatti da abbinare alla musica oppure cambiare il modo di prenotazione al ristorante.[/penci_blockquote]

A Milano, il ristorante di Alessandro Borghese

Chi volesse provare queste sensazioni innovative può raggiungere il modernissimo quartiere di City Life di Milano. Qui si trova il ristorante che porta il suo nome: “Alessandro Borghese – il lusso della semplicità”.

ristorante di Alessandro BorgheseIl locale ampio 700 mq, in viale Belisario 3 a Milano, è stato curato dall’architetto Alfredo Canelli, con la collaborazione di Giovanni Antonelli di Dudan Design.

L’ambiente, impreziosito dalle luci Buzzi&Buzzi, ricorda gli sfarzi degli anni Venti, le sontuose navi da crociera che solcavano gli oceani e i lussuosi alberghi nei grattacieli di New York.

Tante le proposte culinarie, tra esperienze enogastronomiche da capogiro e l’imperdibile piatto diventato il suo simbolo: Cacio&Pepe, che non a caso è anche il titolo del suo ultimo libro edito da Solferino.

Su Ville&Casali di gennaio, scopri la ricetta per il Filetto di rombo laccato preparato da Alessandro Borghese. Sfoglia la rivista o abbonati qui!

Approfondimenti:
Ami stare ai fornelli? Leggi i nostri consigli per Organizzare la cucina.
Un’idea per una gita enogastronomica speciale? Prova questo wine resort in Sicilia.

© Riproduzione riservata.

Partner

I più letti

Ville&Casali su Instagram