I piatti tipici di Pasqua
I piatti tipici di Pasqua sono a base di ingredienti che rappresentano la rinascita, la fertilità della terra, dalle uova alle erbe fresche e agli ortaggi.
Così come il Natale anche la Pasqua ha i suoi piatti e i suoi dolci tipici, diversi in base alle regioni e alle culture di provenienza: molto diffuse le torte salate, come la genovese Torta Pasqualina, ripiena di erbe, ricotta e uova e racchiusa in sfoglie di pasta sottili, quella laziale a base di formaggio a cui si accompagna la Corallina, tipico salame pasquale , il Casatiello Napoletano, ripieno di formaggio, pancetta, salame e uova intere e la Crescia di Pasqua, gustata nelle Marche, insieme alle uova sode.
[nggallery id=197 rel=lightbox]
Tra i piatti tipici di Pasqua, in Puglia non può mancare il Cutturidd, agnello cotto nel brodo con le erbe tipiche delle Murge, in Trentino le polpettine pasquali con macinato di agnello, prezzemolo, rosmarino, scalogno, sale e pepe e nel Lazio la tipica colazione Pasquale a base di pizza al formaggio, uova sode e la Coratella: interiora di animali cucinate con cipolla, salvia e carciofi.
Anche a Pasqua, come a Natale e a Carnevale, i veri protagonisti della tavola rimangono i dolci, da quelli industriali, diffusi in tutta Italia come colombe e uova di cioccolata a quelli tipici regionali: pizze dolci, ciambelline all’anice, dolci a base di mandorle, e ricotta, e la famosa Pastiera Napoletana, pasta frolla ripiena di ricotta, grano bollito e aromi, tra cui l’inconfondibile odore di fiori d’arancio.
© Riproduzione riservata.