I piatti tipici di Natale in tutta Italia
I piatti tipici di Natale sono quelli della tradizione; quei piatti che potevano essere portati a tavola solo in occasione delle Feste, quando si poteva mangiar bene e assaggiare prodotti ticchi e preziosi.
Tra i piatti tipici di Natale troviamo il cappone, dalla carne bianca morbida assolutamente unica, l’agnello, il cotechino e lo zampone, immancabili sulle tavole dell’ultimo dell’anno insieme alle deliziose lenticchie, per tradizione, portatrici di denaro e fortuna.
Molto diffuso anche il consumo di capitone, femmina delle anguille; tante le ricette regionali per prepararlo, da quella in agrodolce o in umido di Comacchio a quella che lo vuole marinato con l’aceto.
Tra i piatti tipici di Natale trionfano infine i dolci, accompagnati dalle tradizionali e inconfondibili bollicine dello spumante italiano: oltre ai classici panettone, pandoro e torroni, sono molto diffusi i dolci a base di frutta candita e frutta secca, spezie e sapori unici.
Il pandolce, basso e di forma circolare con uva sultanina, cedro e zucca canditi, pinoli e semi di finocchio, è tipico della Liguria e in particolare di Genova, il panforte, con miele, frutta secca e spezie, della Toscana, il panpepato, a base di frutta secca e candita e cacao, del Centro Italia in generale e gli struffoli hanno origini napoletane.
In Calabria invece si consumano i fichi a crocetta ricoperti al cioccolato e i torroncini, dolci al cedro e al bergamotto, in Friuli è il periodo della gubana a base di noci, mandorle, uvetta, miele, vino e rhum, avvolto in sfoglia, in Molise i calciuni a base di farina, vino, castagne lessate, rhum, cioccolato, miele, mandorle, cedro candito, cannella, in Puglia i porcedduzzi con miele o zucchero, in Sicilia i buccellati di Enna (dolci tipici ripieni di fichi secchi), cassate e cannoli.
© Riproduzione riservata.