Castagnaccio – Fattoria Montalbano
Il castagnaccio di Fattoria Montalbano è un dolce tipico Toscano anche per la sua storia legata in particolar modo alla città di Siena. Il castagnaccio nasce inizialmente, come la maggior parte delle ricette tradizionali, come pietanza per i poveri contadini ottenuta appunto dalla castagna, diffusissima nelle campagne toscane. Molto particolare ma facile da realizzare, preparato con la farina di castagna e arricchito con uvetta, pinoli, noci e rosmarino. Viene offerto agli ospiti durante il soggiorno in Fattoria.
Ricetta
Per preparare il castagnaccio alla toscana, per prima cosa fate preriscaldare il forno a 200°, circa mezzora prima di infornare il vostro castagnaccio. Mettete l’uvetta a mollo in acqua tiepida per farla rinvenire e procedete poi setacciando la farina in una ciotola capiente per rimuovere eventuali grumi. Dopo aver aggiunto un generoso pizzico di sale, versate poco per volta nella farina di castagne l’acqua, mescolando il tutto con una frusta fino ad ottenere una pastella ben amalgamata e morbida. A questo punto, strizzate e asciugate l’uvetta per bene e aggiungetela all’impasto, assieme ai pinoli e alle noci tritate grossolanamente (tenete da parte un piccolo quantitativo di questi tre ingredienti che vi servirà per cospargere la superficie del castagnaccio prima di infornarlo).
Ponete in una teglia bassa, del diametro di 40 cm, l’olio, quindi spennellatela per bene avendo cura di ricoprire tutta la superficie; versatevi poi l’impasto che dovrebbe arrivare a raggiungere un centimetro di altezza circa. Cospargete il castagnaccio con gli ingredienti messi da parte e con gli aghi di rosmarino freschissimi, poi versateci sopra a filo altri due cucchiai di olio. Infornate quindi il vostro castagnaccio per 30 minuti a 200° fino a che si sarà formata una bella crosticina tutta crepata e la frutta secca abbia preso un bel colore dorato.
Scopri l’agriturismo Fattoria Montalbano
© Riproduzione riservata.