Ricetta abbacchio romano IGP alla cacciatora

di Redazione Ville&Casali

 

Abbacchio romano Igp alla cacciatora
Recipe Type: Secondo di carne
Author: Chef Paolo Cacciani
Ingredients
  • 1 kg di coscio e spalla di abbacchio Romano IGP
  • 2 spicchi di aglio
  • 6 capperi
  • ½ acciuga
  • un bicchiere di vino e ½ di aceto di vino
  • 2 rametti di rosmarino
  • ½ bicchiere di olio extravergine di oliva
  • sale, pepe e peperoncino q.b.
  • mentuccia fresca
  • “verduracce” (cicoria, ramoracce, scarola)
  • [img src=”https://www.villeecasali.com/wp-content/uploads/2012/04/abbacchio-romano-3.jpg” width=”200″ /]
Instructions
  1. In una casseruola di ferro, scottare l’abbacchio nell’olio e rosolare sino a quando la carne non presenterà un colore brunito.
[img src=”https://www.villeecasali.com/wp-content/uploads/2012/04/abbacchio-romano-2.jpg” width=”200″ /]
  1. Sul tagliere, fare un battuto minuto con l’aglio, il rosmarino, l’acciughetta e i capperi: questi sono i “catalizzatori del gusto” che hanno il compito, insieme al vino e all’aceto, di stuzzicare, esaltare e sgrassare la pietanza.
[img src=”https://www.villeecasali.com/wp-content/uploads/2012/04/abbacchio-romano-1.jpg” width=”200″ /]
  1. Trasferire la carne in una padella di alluminio, aggiungere un goccio d’olio, il battuto e il peperoncino, quindi lasciar insaporire per qualche minuto avendo cura di girare continuamente la carne per ottenere cottura e aromatizzazione uniformi.
  2. Al termine, incorporare il vino e l’aceto e abbassare la fiamma appena inizia a bollire vivacemente. Regolare di sale, peperoncino e pepe secondo gusto.
  3. Quando l’abbacchio sarà morbido, toglierlo dal fuoco e servire con un rametto di rosmarino, accompagnando con un classico quali le erbe spontanee della campagna romana, di eccezionale gusto.
  4. Queste andranno prima bollite e poi ripassate in padella.

© Riproduzione riservata.

Partner

I più letti

Ville&Casali su Instagram