Capitali arabi nella città eterna
Roma, dopo un periodo di stallo, sta finalmente tornando a essere una delle mete preferite dagli investitori esteri. In gran parte questo ritorno è dovuto ai prezzi, ormai stabilizzatisi su livelli più coerenti con il valore delle case e convenienti soprattutto nell’area dollaro, sterlina e rupia. Gli investitori stranieri sono anche attratti dal fascino e dal pregio intramontabile della città eterna.
Un importante acquisto nella città eterna
Secondo quanto risulta a Ville&Casali, di recente si è svolto il passaggio di mano di un importante immobile storico in Via del Corso, per tanti anni sede legale della Banca di Roma. L’acquisto è stato realizzato da ADIA, il fondo sovrano dell’Arabia Saudita, che trasformerà l’immobile in un grande albergo extra lusso.
La vendita, del valore di circa 90 milioni di euro, è stata realizzata da Gilberto Benetton ed Eduardo Safbie, un ebreo di origine argentina che tempo fa aveva acquistato la Rinascente di Roma.
L’attuale mercato delle case a Roma
Secondo alcuni, il peggio è oramai alle spalle e già dal primo semestre di quest’anno stiamo assistendo ad una ripresa delle compravendite. Ma c’è anche chi, invece, sostiene che bisognerà attendere ancora qualche mese o addirittura qualche anno per uscire dallo stallo.
Naturalmente molto dipende dal tipo di immobile e da dove si trova. Il Tridente, ovvero la zona compresa nelle tre vie principali che si dipanano da Piazza del Popolo, via del Corso, via del Babuino e via di Ripetta, per esempio, non ha risentito della congiuntura negativa, così come l’area intorno a Piazza Navona e i quartieri del centro storico soggetti alla tutela pubblica per il loro valore artistico e culturale, ma parliamo di immobili molto particolari, che non sono indicativi dell’andamento generale.
In generale, il mercato immobiliare della Capitale è uno di quelli che hanno risentito meno, in Italia, della crisi 2007/2014 rispetto alla media nazionale (-14,9%), con appena un – 0,6% di perdita media.
I dati provengono dall’Istituto Indipendente di Studi e Ricerche, Scenari Immobiliari, in un’analisi diffusa di recente e nella quale si legge che, nel periodo 2015/2016, il dato di crescita per Roma dovrebbe essere dell’1,3% (in perfetta linea con il trend nazionale dell’1,9%). Adesso, senza eccedere in ottimismo, si aspetta la ripresa vera, anche in prospettiva del Giubileo straordinario di dicembre che potrebbe dare al mercato immobiliare un’ulteriore boccata di ossigeno.
Vuoi saperne di più?
Abbonati a Ville e Casali
di Claudia Capperucci – foto di Corrado Bonomo
© RIPRODUZIONE RISERVATA
© Riproduzione riservata.