Costa degli Etruschi: cantine d’autore
Anche il mondo dell’enologia italiana ha le sue meraviglie, all’insegna del binomio vino & architettura. Cantine d’autore, realizzate da architetti “doc”, che conoscono bene il loro mestiere e anche il mondo del dolce nettare di Bacco. Le loro opere primeggiano per bellezza, funzionalità, architettura.
Come l’avveniristica Petra, la cantina del gruppo Terra Moretti a Suvereto, nel cuore della Val di Cornia, tra le più famose cantine d’autore d’Italia, progettata dall’architetto Mario Botta. È incastonata nel pendio di una collina a simboleggiare il legame tra la sacra terra e la gravità, alla base della vinificazione a caduta. Tra le altre ”eno-meraviglie” della costa etrusca, Ca’ Marcanda, la tenuta di Angelo Gaja a Bolgheri, progettata dall’architetto Giovanni Bo: la sua struttura in pietra si fonde con la terra, la cantina è completamente nascosta sotto il livello del terreno, da fuori è assolutamente invisibile, in piena armonia con la natura e il paesaggio, circondata da 350 ulivi.
E che dire della cantina di Campo alla Sughera (Knauf), progettata da Maurizio Casoni di Firenze, completata nel 2006 e, come spiega l’ingegner Felice Tirabasso, direttore dell’azienda, “ampia 2700 mq dei quali il 70 per cento interrati, basata sul concetto produttivo della gravità, per evitare inutili stress al vino. Tutte le coperture esterne sono in legno e mattoni, il tetto è ventilato, bassissimo l’impatto sul territorio”.
Colpisce anche la cantina di Tenuta Argentiera, progettata dall’architetto Bernardo Tori di Firenze. Attualmente la barriccaia ospita circa 1.200 barriques.
Il progetto è ispirato agli stili architettonici tipici della costa toscana, con mura spesse e a spiovente per la naturale termoregolazione. Le uve cadono per gravità nella cantina di vinificazione nel sottosuolo. Un efficiente sistema computerizzato garantisce una costante temperatura con flussi caldo/ freddo. Dulcis in fundo, la Barriccaia di Sassicaia, dell’architetto Agnese Mazzei, nel box qui a sinistra.
© Riproduzione riservata.