Sapeur 2013, giunta alla sua 10a edizione, si terrà a Forlì dal 25 al 28 gennaio 2013, presso i padiglioni di Fiera di Forlì Sapeur 2013 all'insegna della delizia del palato e dei sensi Nei giorni in cui si terrà la Fiera delle... Continua a leggere
Per gli amanti del radicchio nel 2013 l'appuntamento è con la manifestazione enogastronomica Fiori d'Inverno 2012-2013 dedicata al radicchio rosso di Treviso IGP ed al Radicchio Variegato di Castelfranco IGP Tra le varietà di... Continua a leggere
Amatrice è un comune della provincia di Rieti, nel Lazio, a poca distanza dall'Abruzzo, di cui ha fatto parte fino al 1927 Il paese, che sorge nelle vicinanze del lago artificiale di Campotosto, fa parte della Comunità Montana "Velino"... Continua a leggere
La Valle del Senio è un angolo sconosciuto di Romagna che si insinua in Toscana Un prezioso scrigno che conserva le virtù nascoste delle sue piante aromatiche e medicinali Un ritrovo per golosi alla ricerca di sapori perduti In... Continua a leggere
Il Pastificio Verrigni, sito alle porte di Roseto degli Abruzzi inizia a produrre pasta nel 1898, essiccandola al sole d'estate, su canne di bambù, e in 'camerini' con ventilatori e fonti di calore d'inverno Negli anni '60, il... Continua a leggere
Il territorio della Lomellina è delimitato dai fiumi Po, Ticino e Sesia ed è chiuso a Nord dal confine tra la provincia di Pavia e quella di Novara Il rumore del silenzio, la pace di questa terra, tra campi di riso, cascinali, filari... Continua a leggere
La Festa dell’Amaretto Santacrocese si terrà sabato 8 dicembre a Santa Croce sull'Arno, nel Valdarno inferiore, in provincia di Pisa Si tratta della ventesima edizione di una sagra in omaggio al dolcetto simbolo di una comunità... Continua a leggere
La Sagra del Porsel si terrà a Fiesse, in provincia di Brescia, al confine con Cremona, da venerdì 30 novembre a domenica 2 dicembre La Sagra del Porsel , giunta alla ventiduesima edizione, è legata alla antica tradizione locale... Continua a leggere
La sagra dell'olio si terrà a Canino, nell'alta Tuscia Viterbese, dal 1° al 9 dicembre: per due weekend consecutivi un paese in festa tra gastronomia, turismo e cultura, con la mostra al Museo San Francesco con i reperti etruschi... Continua a leggere
"Pane e olio in frantoio" è l'occasione ideale per conoscere i sapori, i profumi e le tradizioni del Sulcis Iglesiente: giunto alla decima edizione, questo evento, organizzato dall'Associazione Nazionale Città dell’Olio, si propone... Continua a leggere
Gli strangozzi sono un'antica pasta lunga autentico emblema della cucina di Spoleto, di Orvieto e dell'intera Umbria, il cui nome può variare anche in 'stringozzi' o 'strozzapreti' Questi, tutti simili tra loro, trarrebbero origine... Continua a leggere
La Mazzetti d’Altavilla, azienda di distillatori dal 1846, è fra le grapperie più antiche d’Italia, ormai giunta alla settima generazione, e sorge nell’antica dimora di famiglia, circondata da un parco nel quale si erge la Cappella... Continua a leggere
Vinology 2012 si terrà nei giorni 23-24-25 di Novembre nel centro storico di Prato e sarà ospitato presso il Teatro Politeama Pratese Tre giorni di rassegne, degustazioni e workshop mirati all’incontro delle cantine... Continua a leggere
Avezzano è sede della Comunità Montana Marsica La città abruzzese è posta a circa 700 metri sul livello del mare e sta stendendosi progressivamente verso il Velino: il nucleo della vecchia città è situato presso il castello... Continua a leggere
Ecologicamente, il Festival della sostenibilità dedicato al tema “-spreco +qualità italiana”, si terrà dal 21 al 25 novembre in sei comuni dell’entroterra maceratese L'evento, giunto alla dodicesima edizione è... Continua a leggere
Il Festival d'autunno vi aspetta nel Centro Storico di Torano Nuovo, nella provincia di Teramo Il 24 e 25 novembre 2012 in Abruzzo l'appuntamento è con la Mostra Mercato di Prodotti Biologici, laboratori per bambini, incontri e convegni a... Continua a leggere
I piatti tipici di Natale sono quelli della tradizione; quei piatti che potevano essere portati a tavola solo in occasione delle Feste, quando si poteva mangiar bene e assaggiare prodotti ticchi e preziosi Tra i piatti tipici di Natale... Continua a leggere
La Bassa Parmense, per i suoi abitanti semplicemente la "bassa", è quella parte della provincia di Parma sita a nord della città e compresa tra la via Emilia, il fiume Po e il più piccolo Ongina È una parte della Pianura Padana nota... Continua a leggere
Monteleone Sabino, borgo di origine alto medievale della provincia di Rieti che fa parte della XX Comunità Montana dei Monti Sabini Case arroccate, vie ciottolose in salita, stretti vicoli caratterizzano il borgo di Monteleone Sabino... Continua a leggere
Il trionfo del torrone Dal dal 16 al 18 novembre Cremona si trasformerà infatti nella dolce patria dei sapori della tradizione, con la famosa Festa del Torrone, tipico di questa zona specifica I visitatori saranno allietati da... Continua a leggere
Enologica è un evento che promuove il territorio della regione Emilia Romagna, il suo vino e i suoi prodotti tipici attraverso le relazioni tra produttori locali e consumatori e una serie di attività, incontri a tema e degustazioni per... Continua a leggere