Il legno e la pietra sono le materie prime della montagna, gli elementi di base che hanno dato vita all’architettura delle Alpi. È questa natura che ispira sia CaterinaCaramello, interior decorator di Courmayeur, sia l’architetto AmbraPiccin che realizza casemoderne ed eleganti a Cortina. Se la prima ha la passioneperilrecupero degli oggetti vintage, che utilizza per arredare la casa e la tavola del Natale, la seconda coltiva il desiderio di far conviverelatradizione con il modernodesign. Due stili diversi di abitare in montagna, entrambi ricchi di fascino.
Il mattone in montagna e la ripresa del mercato
La casa in montagna è il leit motiv di molti altri articoli di arredamento di questo mese: dai camini ai tessutinaturali, dal parquet al cotto. Anche l’inchiesta di Ville&Casali è dedicata all’acquistodellacasainmontagna, da Courmayeur a Madonna di Campiglio, da Ortisei a Cortina. Una guida approfondita al mattone di altaquota, con l’indicazione delle località dove i prezzi hanno più probabilità di crescere. Un’analisi vasta, che si completa con i numerosi annunci della property section di Ville&Casali (testimone dell’attuale ripresa del mercato immobiliare).
La rinascita di un’antica dimora
La casa del mese di questo numero si trova, invece, nell’entroterraappenninico della Campania, a Benevento. In un palazzo del Cinquecento, nel centro storico della città, una coppia di ingegneri ha acquistato un’antica dimora nobiliare, e casualmente ha riportato alla luce preziosi affreschi dell’Ottocento. L’immobile è stato sapientementeristrutturato grazie all’esperienza dei giovani proprietari e a quella di due architetti, PasqualePalmieri e FilippoCannata, che hanno curato rispettivamente la parte strutturale e quella dell’illuminazione. La coppia campana, amante della pittura contemporanea e del design, ha dato vita a un ambiente molto piacevole da vivere, che fa ricordare la swinging London degli anni sessanta, un periodo di ottimismo ed edonismo che influenzò tutto il mondo occidentale.
Arriva il Natale
Questo numero ci ricorda, infine, che è tempo di Natale, dai regali vintage alle decorazioni in vetro dell’artista Costantino Bormioli, dalla guida ai mercatini dell’Alto Adige a quelli della Svizzera, dove si può andare a visitare la casa di Babbo Natale.
Ville&Casali presenta in apertura due storie di case arredate per il Natale, quella di una famiglia svedese e di un maestro belga della decorazione floreale. Il primo cottage, immerso nella neve, ha una decorazione eterea, quasi celestiale. Il secondo trasmette i colori del bosco, il calore del camino scoppiettante, il candore delle ellebori e delle amarillidi, nonché il sapore dei dolci delle feste. Insomma, i profumi del Natale, con i quali vorremmo augurare ai nostri lettori tanta serenità
Scarica la NUOVA app per avere Ville & Casali sempre con te
Da questo mese la versione digitale di Ville&Casali è consultabile da desktop, tablet e smartphone. Prima di acquistare un numero o abbonarti, puoi sfogliare Ville&Casali in modalità “anteprima”, per scoprire tutte le funzioni e le opportunità della nuova versione digitale. Per tutti gli abbonati alla versione cartacea, quella digitale è inclusa! Se sei già abbonato alla versione digitale puoi usare le credenziali in tuo possesso anche nella nuova app.
Se non sei in possesso delle tue credenziali SCRIVICI QUI indicando nome, cognome, rivista, data di sottoscrizione dell’abbonamento e modalità di acquisto (se tramite iTunes ti chiederemo di inviarci la ricevuta di iTunes).
Buon cibo, dolci profumi, casette di legno addobbate e melodie natalizie, e poi tante iniziative culturali rendono il periodo dell’Avvento il momento più atteso nelle cittadine di montagna dove il Natale è ancora più magico Questo... Continua a leggere
Idea per una vacanza invernale, una gita, un soggiorno breve ma romantico: visitiamo i mercatini di Natale a Bolzano, dove tutto è magia Aprono il 24 novembre, con l’inaugurazione alle 17 e si chiudono il 6 di gennaio Troviamo tutte le... Continua a leggere
“Great things are done when men and mountains meet” (Quando gli uomini e le montagne si incontrano nascono grandi cose), diceva il poeta inglese William Blake Nuova architettura in montagna Le quattro case di montagna che... Continua a leggere