Su Ville&Casali di Maggio
Nel presentare nei giorni scorsi a Roma l’ultimo suo libro, “L’isola dimenticata”, lo scrittore Folco Quilici ha ricordato che il Mediterraneo, il cui mare egli considera il più bello del mondo, e che oggi è al centro di guerre e di flussi migratori che minano l’esistenza dell’Europa, “è stato da millenni un crogiolo di civiltà, di intensi scambi commerciali e culturali, ma anche di architettura”. Quella egizia, greca, romana, dalla cui evoluzione è nata quella moderna.
Lo stile mediterraneo
Il Mediterraneo ha anche ispirato uno stile della casa in cui i colori dominanti sono il bianco abbacinante della luce ed il blu intenso del mare, in cui i materiali più pregiati sono la pietra, il legno, il vimini, la ceramica, in cui gli arredi sono i mobili in legno, le tende in lino o in cotone, romantiche e vaporose, le bottiglie di vetro, i fiori e le piante colorate. Tutti oggetti che si possono trovare nelle case che Ville&Casali presenta ai lettori questo mese, da una villa a Forte dei Marmi a un casale a Marrakech, da una villa a Mykonos a una casa di pescatori a Marettimo, restaurata con tanto amore da una coppia altoatesina che vive a Londra.
Marettimo, paradiso delle Egadi
Marettimo è un’isola delle Egadi “dimenticata” che molti italiani, ma soprattutto stranieri, stanno scoprendo per le bellezze naturali, per le sue montagne “dolomitiche”. Un’isola che Fulco Pratesi definì seconda solo a Capri, da tempo amata da chi fa immersioni ed ora anche da chi pratica il trekking.
Pietre naturali e arredi “pastello”
Lo stile mediterraneo si coglie in questo numero di Ville&Casali in molti altri articoli, da quello sulle ceramiche italiane a quello sui mobili per l’esterno, dall’uso delle pietre naturali ai nuovi complementi di arredo color pastello.
Un’isola come casa
Un numero sullo stile mediterraneo non può non far venire la voglia di isole. Oggi i Paperoni del mondo le cercano e le comprano per residenze esclusive e solitarie. Invece Ville&Casali propone le isole intorno alla Sicilia, dove si può comprare un dammuso, una villa o un appartamento, e spesso si diventa parte della comunità. Ciò è particolarmente vero a Marettimo, dove basta mettervi piede per diventare marettimari.
Scarica la app per avere Ville & Casali sempre con te
trovi quella per sistemi operativi Android facendo clic su questo collegamento
mentre quella per sistemi operativi iOS si trova con un clic su questo collegamento
© Riproduzione riservata.