Novembre in giardino
Novembre in giardino, ad interrare i bulbi primaverili: a seconda della fascia climatica, si possono mettere a dimora sia bulbi dalla fioritura precoce, come i Crochi o i Bucaneve, che quelli a fioritura più tardiva. In particolare, novembre è il mese giusto per interrare i bulbi di Tulipani, che fioriranno tra aprile e giugno. Il bulbo deve essere posto ad una profondità di circa 10 cm, in un terriccio universale, badando ai ristagni d’acqua.
Si possono mettere a dimora sia in giardino che in vaso, cercando di mantenere una distanza di almeno 20 cm l’uno dall’altro, in modo da avere una ricca fioritura. La cosa importante nel momento nella messa a dimora dei bulbi è lo studio degli abbinamenti di colore e di specie, in modo da creare angoli scenografici e armoniosi all’interno delle aiuole.
Molto decorativa anche in autunno, la Rugosa è una rosa riconoscibile, che si distingue dalle altre per svariate peculiarità. Originaria dell’Asia, cresce spontaneamente persino in Siberia ed è molto resistente sia alle temperature più rigide che alle malattie. Predilige zone luminose e sopporta terreni anche poveri o sabbiosi, mentre teme i ristagni idrici. La Rosa Rugosa è un arbusto grande, rigoglioso e ben proporzionato e si riconosce facilmente grazie alle sue foglie, che sono di un bel verde brillante, e di un tessuto ruvido con profonde venature, caratteristica da cui deriva anche il nome. La fioritura delle Rugose, abbondante e profumata, si può protrarre fino ad ottobre-novembre se le temperature non si abbassano troppo.
Infine, il significato del nome Pyracantha, in greco “spina di fuoco”, si rivela molto appropriato, viste le caratteristiche di questo arbusto dai rami spinosi e dalle bacche fiammeggianti. Sempreverde, molto resistente alle malattie e alle basse temperature, la Piracanta è molto adatta anche a giardini e terrazze cittadine, grazie alla forte resistenza all’inquinamento.
© Riproduzione riservata.